Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #solidarietà. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2022

PRANZO CONDIVISO!

 🍇🍒🥦🍅🌽🍕🥗🍱🍖🧀🥣🎂🍧🫒🍉🍌

All'interno del progetto di volontariato "A lunga conversazione", sabato 7 maggio faremo un pranzo condiviso. 
Ci troviamo allo spazio di Tessere Culture in via Montanelli 37 a Pontassieve, dalle 10:00 per la colazione e un momento di conversazione, dalle 12:00 per il pranzo. 
Se sarà bel tempo ci sposteremo ai Giardini della Docciola al Fossato, mentre se le condizioni atmosferiche non lo permettessero rimarremo al fondo.
Portiamo tutti qualcosa e stiamo insieme per mangiare, parlare e fare festa!  
Vi aspettiamo! 

Se venite, per cortesia, mandate un messaggio al numero: 334 28 08 917. 

🍑🥬🥐🍲🍤🥮🍹🍝🍳🫑🫐🥕🥖🧄🍓🌮

giovedì 6 gennaio 2022

A LUNGA CONVERSAZIONE!

Siamo felici di annunciare che dal 22 gennaio partirà un nuovo progetto di volontariato della nostra associazione, "A lunga conversazione", con il patrocinio del Comune di Pontassieve.




E' uno spazio di scambio linguistico-culturale in cui migranti, volontari, e in generale persone del territorio possono incontrarsi e conversare, facendo colazione, leggendo articoli di giornale.  Non si tratta quindi di un laboratorio linguistico strutturato, ma piuttosto di un modo per fare conoscenza e scambio di esperienze.

Per i volontari significa mettere a disposizione un po’ del proprio tempo, la capacità di mettersi in gioco, la possibilità di arricchirsi dal punto di vista culturale ed emotivo attraverso l’incontro con l’altro.

Per i migranti rappresenta un modo di conoscere le persone e gli usi del territorio, far conoscere la propria cultura, approfondire la conoscenza della lingua italiana.

È un progetto di volontariato, due sabati al mese (primo e terzo, cominciando dal 22 gennaio), dalle 10 alle 12, e avrà luogo nel nostro spazio di via Montanelli 37 a Pontassieve.

Per la sicurezza di tutte/i, rispetteremo le norme Covid (mascherine, gel, distanziamento, sanificazione dei locali) e chiederemo il green pass. La capienza massima dello spazio con le misure Covid è di 40 persone, ma per mantenere maggiore distanziamento preferiamo ospitarne non più di 30, quindi sarebbe opportuno prenotarsi.

   Per informazioni ed adesioni: E-mail: tessereculture@gmail.com  

mercoledì 3 novembre 2021

INSIEME VERSO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

La nostra associazione ha aderito alla rete di ASSOCIAZIONI IN TRANSIZIONE, una rete trasversale, promossa da Valdisieve in Transizione, di associazioni, gruppi informali e comitati che vogliano fare un percorso condiviso nella direzione di una transizione ecologica.


Valdisieve in Transizione è una rete di persone, gruppi, cittadine e cittadini che hanno deciso di unirsi per contrastare la crisi climatica, economica e sociale che ormai purtroppo quotidianamente ci troviamo ad affrontare. Un movimento di resilienza, un insieme di proposte collettive finalizzate a modificare i nostri stili di vita  per prepararci ad affrontare in maniera serena e costruttiva i cambiamenti che la crisi climatica porterà alla nostra quotidianità e per provare insieme a mitigarla.

Siamo aperti a tutti coloro che manifestino lo stesso desiderio di riappropriarsi del proprio territorio e viverlo, arricchirlo di relazioni, valorizzare e proteggere le sue caratteristiche naturali e sociali, promuovere l’economia e la cultura locale, ma tenendo sempre a mente il benessere globale della Terra che ci ospita. Il nostro obiettivo primario non è andare contro qualcosa, ma sviluppare e promuovere nuove possibilità. Crediamo nell’utilizzo di modi creativi per impegnare e coinvolgere le persone, incoraggiandole ad immaginare il futuro in cui vorrebbero vivere. La produzione di nuove storie è centrale per questo lavoro di creazione, così come lo è divertirsi e celebrare i successi.

   PERCHÈ?

La nostra vita è minacciata da molti pericoli che, per colpa del nostro sistema economico e sociale, si stanno abbattendo sul pianeta intero, sulle comunità che lo vivono, comprese le nostre.

Il cambiamento climatico, per esempio, al cospetto del quale non possiamo più far finta di niente, ci impone di dare risposte alla situazione critica dell’ambiente in cui viviamo, segnato da inquinamento, riscaldamento globale, esaurimento delle fonti di approvvigionamento idrico; le epidemie, l’esperienza del Covid19 ce lo insegna, ci mettono di fronte a scenari impensati fino a pochi anni fa, a cui potranno seguire catastrofi naturali, migrazioni di massa, guerre per il possesso delle ormai scarse risorse naturali.

E’ da questa consapevolezza che nasce la volontà di aggregarsi attorno a temi forti e di impegnare le proprie energie per aiutare il pianeta e i suoi abitanti alle nuove sfide recuperando quel senso di appartenenza e di comunità che purtroppo si è perso nell’Occidente ricco e produttivo, i cui valori primari sono la competizione ed il mito della crescita illimitata.

   DOVE NASCE LA TRANSITION NETWORK

La Transition Network è un movimento nato nel 2006 in Inghilterra ed è ora diffuso in tutto il mondo: sono più di 1400 le comunità sparse in 50 Paesi. Il suo obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e, di riflesso, dell’intero pianeta. Si chiama così perchè promuove il passaggio da un’economia basata sul petrolio e suoi derivati, con le sue conseguenze dirette e indirette – sprechi, sfruttamento indiscriminato delle risorse, allontanamento della ricchezza dal luogo dove si produce per dirottarla su pochi centri di potere – ad un’economia più sostenibile e partecipata, che non si basa sulle fonti fossili. Valdisieve in Transizione fa parte di questo grande movimento di comunità locali.

   I PROGETTI


Sono tanti i progetti di Valdisieve in Transizione: il Mercato in Transizione ogni giovedì a Pontassieve, il Centro di Riuso a Londa, la Disco Soupe per l’utilizzo delle eccedenze alimentari che altrimenti andrebbero sprecate, il progetto REconomia… Per scoprirli tutti basta andare sul sito.


   COME PARTECIPARE

Valdisieve in Transizione è sempre alla ricerca di nuove energie e persone che abbiano voglia di dedicare parte del proprio tempo per migliorare le condizioni di vita della Valdisieve e del pianeta. Donne e uomini, ragazze e ragazzi che abbiano anche solo un po’ di tempo da dedicare ai nostri progetti o che abbiano voglia di proporne nuovi sono benvenuti. Partecipare è semplice, potete entrare a far parte di un gruppo di lavoro o seguirne anche più di uno, portando le vostre proposte o dando la vostra disponibilità ed energie a uno dei progetti già in corso e che potete trovare sul nostro sito. La Transizione appartiene a tutti.

sabato 9 ottobre 2021

GRANDE SUCCESSO!

Il BANCHINO DELLE PULCI questo giovedì al Mercato in Transizione è andato davvero molto bene, ringraziamo le persone che hanno contribuito e le nostre socie Khorshid, Matilde, Julia, Sara e Rachele che, nonostante il cattivo tempo, hanno animato questa iniziativa per tutto il pomeriggio. 

Invitiamo le nostre socie, soci e tutte le persone solidali a partecipare anche il prossimo giovedì 14.




lunedì 21 settembre 2020

RIPRENDE IL LABORATORIO DI LINGUA CON LE DONNE!

IDILIA, “Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione”, il nostro corso di italiano gratuito per donne migranti, riparte lunedì 21 settembre sempre con due classi, una di livello pre-A1 e una livello A1 con gruppi di circa 10/12 donne migranti, con alcuni nuovi arrivi. Gli orari saranno organizzati diversamente dallo scorso inverno, in maniera da avere gruppi meno numerosi e il più possibile stabili, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid19, e saranno così strutturati:

- gruppo pre- A1 martedì e giovedì 9.30-12.30, con le facilitatrici Rachele e Francesca

- gruppo A1 lunedì e mercoledì 9.30-12.30 con Gemma e Chiara

Riprende anche il servizio gratuito di baby sitting per le mamme che frequentano il corso.

Negli scorsi mesi il corso era continuato in modalità a distanza, mantenendo il contatto con le donne attraverso chat, video, esercizi.

domenica 29 marzo 2020

Informazioni sul Coronavirus in tante lingue



L’associazione di volontariato Il Grande Colibrì ha prodotto materiale informativo in tantissime lingue sul Coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia. 
Tra questi, anche dei video in italiano semplificato

 






giovedì 19 marzo 2020

Solidarietà e cultura non si fermano!

RESISTIAMO, RESISTIAMO, RESISTIAMO!
Nella nostra regione e nel territorio della città metropolitana, come del resto in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative di solidarietà in questo periodo così difficile, e mentre il nostro paese è così gravemente colpito dal coronavirus, noi auspichiamo che si possa riscoprire insieme l'importanza e la forza del tessuto sociale e del concetto di comunità.

Innanzitutto segnaliamo l'ottimo materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì sul nuovo coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia, in diverse lingue, incluse informazioni importanti per richiedenti asilo. 

Nel nostro territorio vi vogliamo segnalare l'iniziativa della Biblioteca di Pontassieve, i cui instancabili bibliotecari hanno creato le "pillole culturali antivirus", brevi video quotidiani per consigliare letture, su cosa cercare in rete, ecc. Qui invece le informazioni per Ebook gratis  da scaricare contro il coronavirus.

La rete sociale Forimercato nella zona Firenze Sud - Gavinana si è attivata per dare una mano per piccole commissioni e consegne a domicilio.  Tra l'altro vogliamo segnalare che questa rete porta avanti importanti iniziative e attività tutto l'anno.




A Firenze in San Frediano è attivo anche “LaboratorioDiladdarno”, un collettivo che vede coinvolti numerosi cittadini e realtà del territorio, che ha come scopo la progettazione di un Piano di Trasformazione Urbana dell’Oltrarno e la sua realizzazione dal basso. Aiutano portando la spesa a domicilio, distribuendo mascherine autoprodotte e altri materiali di protezione, e altro ancora. 














Cesvot segnala numerose iniziative di sostegno e solidarietà sul suo sito, a Firenze e in Toscana. Se siete in dificoltà, se avete bisogno di spesa, farmaci a domicilio, colloqui di sostegno psicologico, consigli per ginnastica "fai da te" e molto altro. 
Così come ci segnala molte iniziative digitali della cultura che resiste, che si stanno moltiplicando in tutta Italia, da parte di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi d'arte.