Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Valdarno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Valdarno. Mostra tutti i post

martedì 25 aprile 2023

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Siamo lieti di presentarvi le prossime iniziative che stiamo organizzando, abbiamo un programma piuttosto pieno.


Presso il nostro spazio a Pontassieve, venerdì 28 h 21:09, all'interno della rassegna "Stroboscopica" e del progetto Liber-Arti sarà proiettato il film "Tanti saluti", a ingresso libero.




Sempre in via Montanelli 37, sabato 29 ci sarà una serata sulla gestione delle foreste nel nostro territorio, con Toni Ventre (segretario della rete mediterranea delle Foreste Modello), parte di un
 ciclo di incontri sulla gestione del territorio.





Il 12 maggio, invece ci sarà una serata sulle lotte attuali delle donne iraniane, con l'inaugurazione di una mostra fotografica sull'Iran, un aperitivo e la proiezione del documentario "Una vita tra due rivoluzioni". Il film sarà accompagnato da un dibattito sulla situazione attuale con la regista Asia Raoufi e Sabri Najafi, dell’Associazione Donne Libere Iraniane di Firenze.
Infine, domenica 21 maggio a Figline faremo un pranzo sociale per raccolta fondi per le attività dell'associazione, con lotteria e mercatino, di cui a breve pubblicheremo il volantino.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare e a diffondere.

lunedì 19 settembre 2022

LABORATORI L2 di Tessere Culture

QUANDO L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA FA SISTEMA SUL TERRITORIO DEL VALDARNO VALDISIEVE, E NON SOLO

L’Associazione Tessere Culture è una realtà sempre più riconosciuta sul territorio del Valdarno Valdisieve e si occupa ormai da una decina di anni di coprire i laboratori di italiano L2 nelle scuole pubbliche, dalla seconda classe primaria, attraverso i tre anni della secondaria di primo grado, fino a tutto il ciclo della secondaria di secondo grado. Tutto ciò è reso possibile grazie ai fondi del progetto Pez (piano educativo zonale) assegnati dal Cred (Centro risorse educative) e in collaborazione con il Cint (Centri INTerculturale) di Pontassieve. Agli albori di un nuovo anno scolastico, merita comunque di prendere un momento per volgersi indietro e dare uno sguardo a quello passato da appena qualche mese per annotare un’esperienza quanto mai ricca sul territorio.

Nell’appena passato a.s. 2021-2022 abbiamo assistito a un complesso ma entusiasmante intreccio di volontà sul territorio del Valdarno Valdisieve attorno all’offerta dei laboratori di italiano L2 ai Nai (l’acronimo è ormai diffuso per gli studenti stranieri neoarrivati in Italia) e per quei ragazzi già residenti sul territorio ma che giustamente necessitano ancora di supporto, soprattutto per quel linguaggio specifico di ciascuna materia che va sotto l’ampia dicitura di “lingua dello studio”.


La conduzione laboratoriale di Tessere Culture è stata ampiamente impiegata: se consideriamo il contributo dell’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve (Progetto Pez), sono state effettuate 311 ore totali di laboratori nelle scuole di Pontassieve, Rufina e Pelago. A queste preziosissime ore, e sempre sotto la conduzione di Tessere Culture, vanno integrati i contributi che hanno reso quanto mai speciale il passato anno scolastico: 110 ore dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve per le sue scuole elementari e medie; i percorsi gemelli del Progetto Sai della zona fiorentina Sud Est, dedicati ad alcuni bimbi che vivono in accoglienza con le loro famiglie e che frequentano le scuole delle Sieci e di Londa (i laboratori sono ancora in essere); il contributo di 100 ore dell’Istituto comprensivo di Dicomano, per tutte le scuole del suo ampio territorio (e che quindi valica il confine delle nostre consuete zone, andando nel Mugello).

Non sono mancati alcuni percorsi integrativi svolti all’interno dei plessi e miranti all’accoglienza attraverso la facilitazione linguistica: nel secondo quadrimestre, tra le proposte all’interno del progetto “Inclusive Agorà” offerto dalla scuola M. Maltoni, è stato offerto a 12 studenti di origine straniera frequentanti la terza media il percorso World Map, Curiosando per il mondo, un laboratorio ideato e condotto da Francesca Levi, facilitatrice linguistica di Tessere Culture. Wolrd Map, prendendo in considerazione gli argomenti collegati ai programmi didattici degli alunni, ha mirato alla progettazione e creazione di una mappa concettuale interattiva, per scoprire storia, arte, musica, geografia e tradizioni di paesi differenti. La mappa interattiva risultata dalle ricerche è stata utilizzata come base per l’elaborato finale, richiesto per la prova orale dell’esame di terza media.

Riportiamo anche, in affiancamento ai laboratori L2 tenutisi presso l’Istituto Statale Superiore E. Balducci, il contributo dell’Associazione Students4Students, nella persona della volontaria Siria Pacini; e il percorso AttraversaMENTI di parole, tenuto dai professori Sebastiana Contini, Alessandro Lepri, Caterina Fringuelli e Fiammetta Ricciarelli, che in orario extrascolastico hanno focalizzato la didattica sulla lingua dello studio: comprensione e semplificazione dei testi, rinforzo delle strutture dell’italiano e della matematica. Infine, presso l’Istituto Comprensivo di Rufina - Scuola Primaria “Mazzini” di Rufina e Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci” i docenti interni hanno tenuto un percorso di italiano L2 di 27 ore che si è concluso intorno alla metà di marzo 2022. I laboratori condotti in seguito da Tessere Culture all’interno del progetto Pez hanno avuto luogo con i medesimi apprendenti a conclusione del percorso interno alle scuole.

Nello specifico dei laboratori L2 di Tessere Culture possiamo dire che sono stati svolti dai nostri operatori, certificati come facilitatori L2: il nostro Gabriele Morandi e le nostre facilitatrici Valentina Mini, Sara Cavalleri, Aurea Montenora, Julia Ortichi, Rosanna Caccavo, Malvina Montini, Francesca Levi, Rachele Venturin, Selene Cavallini e, in prestito dalla Associazione Elledue Mugello, la collega Gaia Gamberi.

Non è possibile riportare tutte le esperienze che si sono svolte su un territorio tanto ampio e frammentato come quello del Valdarno Valdisieve, né tanto meno è possibile restituire le realtà dei 45 apprendenti, tra piccoli e appena giovani, che portano il Mondo reale e concreto, con il loro vissuto, nel nostro territorio, ma elenchiamo almeno il nome dei loro paesi di provenienza: Marocco, Albania, Romania, Cina, Tunisia, Afghanistan, Perù quelli prevalenti, e poi Macedonia, Irak, Pakistan, Bangladesh, Filippine, Repubblica Dominicana. Riportiamo alcune esperienze esemplificative:

Esperienza di laboratorio L2 con facilitatrice/mediatrice cinese presso la scuola secondaria di primo grado di Pontassieve:

Malvina Montini, giovane facilitatrice ma con ampia esperienza di mediazione del cinese, ha accompagnato fino all’esame di terza media due ragazzi sinofoni riuscendo non solo a tradurre e semplificare il loro apprendimento, ma costruendo un reale ponte tra il mondo fuori e il mondo dentro.

Laboratori su incarico SAI presso la scuola primaria delle Sieci

A conduzione di Gabriele Morandi. La presenza di due fratellini iracheni in accoglienza al progetto SAI della zona fiorentina Sud Est ha dato l’avvio a due percorsi laboratoriali L2 alla primaria delle Sieci, a carico del SAI. Dentro uno dei due laboratori è confluito anche un altro bambino di origine marocchina.

Laboratorio di Prima Accoglienza (laboratorio Nai, Maltoni)

Il laboratorio, condotto da Julia Ortichi, è riuscito a coprire quasi un intero anno scolastico (la speranza è che un giorno possa essere così per tutti i percorsi L2). Iniziato il 14 ottobre 2021, nonostante un unico appuntamento settimanale, ha proseguito fino a maggio 2022. Un cospicuo gruppo di apprendenti, otto ragazze/i neoarrivati in Italia tra agosto e ottobre 2021, con una ricca mescidanza di provenienze, (Albania, Romania, Perù, Marocco).

Laboratori e Sportello al Balducci

A conduzione di Francesca Levi, che ha intessuto una vera e propria rete tra i vari percorsi al Balducci, grazie anche alla disponibilità della professoressa e referente intercultura Gabriella Misuri. I percorsi sono dei punti di riferimento per l’apprendimento dell’italiano ma al contempo sono un momento di socialità, di accoglienza e personalizzazione dello spazio in quello che è un periodo profondamente delicato per i ragazzi in genere e in particolare per gli apprendenti stranieri che si confrontano ancora di più con la difficoltosa lingua dello studio. I ragazzi hanno avuto un buon rapporto tra loro durante gli incontri, rispettandosi nelle loro differenti criticità di apprendimento. La collaborazione con l’associazione Sudents4Students è stata preziosa, per seguire al meglio gli alunni durante le ore di supporto allo studio e potergli dedicare le giuste attenzioni. Il laboratorio è stato strutturato in due percorsi paralleli: il lunedì dalle 13:30 alle 15:00 il corso di lingua italiana e il venerdì dalle 13:30 alle 15:30 uno sportello di supporto allo studio. Durante lo sportello del venerdì gli alunni hanno avuto modo di rivedere alcuni argomenti delle materie scolastiche per loro di difficile comprensione a causa di un lessico specifico, o rinforzare la comprensione e produzione di un testo attraverso attività proposte durante l’incontro. Lo sportello è stato svolto insieme alla volontaria dell’associazione Students4Students.

Scuola primaria “San Francesco”

A conduzione di Francesca Levi. Grazie alla collaborazione con la docente della classe, è stato possibile integrare le lezioni individuali con degli incontri con i compagni dell’alunna del laboratorio di L2, di origine albanese, favorendo la sua inclusione nel gruppo classe e permettendole di far conoscere ai compagni il suo paese, la sua lingua e le sue tradizioni, creando un piacevole ambiente di scambio e dialogo. Nella realizzazione degli incontri è stato prezioso l’aiuto di un’altra compagna di origini albanesi, nell’improvvisato e ben riuscito ruolo di mediatrice culturale. Tutti i ragazzi sono stati partecipi e interessati agli incontri, educati e attenti. In conclusione, il percorso del laboratorio, e in particolare i momenti di scambio in classe con i compagni, hanno aiutato la bambina in questo suo primo anno di scuola italiana, non solo dal punto di vista linguistici ma anche relazionale. Infine, è da annotare che i materiali sull’Albania per gli incontri in classe sono stati inviati e spiegati dai ragazzi dell’Istituto Balducci, partecipanti a un laboratorio L2, anch’essi albanesi.

I laboratori di Londa su incarico diretto dell’I.C. Dicomano

Presso la scuola primaria e secondaria di primo grado di Londa tre fratellini arrivati dall’Afghanistan a ottobre 2021 hanno preso parte a un percorso fortemente desiderato della dirigente dell’I.C. Dicomano; condotto prevalentemente da Gabriele Morandi, gli apprendenti hanno potuto beneficiare anche della facilitatrice e mediatrice in lingua darsi Rachele Venturin.

Ringraziamo tutti i collaboratori di Tessere Culture, le referenti dell’intercultura di tutti gli Istituti comprensivi, i dirigenti scolastici, il Cred nella persona di Cinzia Panichi, il Cint nella persona di Sara Gatteschi, con l’augurio di poter collaborare in modo produttivo anche per questo nuovo anno scolastico.


Di seguito alcuni dati sui laboratori.

Comune di Pontassieve

- I.C. di Pontassieve, Scuole primarie. Ai vari laboratori hanno partecipato 11 bambine/i dagli otto agli undici anni, presso i plessi scolastici “Gianni Rodari” a Molin del Piano, “Don Milani” a Monte Bonello, “Italo Calvino” a Pontassieve, “Galileo Galilei” a Sieci, “Edmondo De Amicis” a Pontassieve.

- I.C. di Pontassieve, Scuola Secondaria di I grado “M. Maltoni”; partecipanti 13 ragazze/i dai dodici ai quindici anni.

- Istituto di Istruzione Superiore “E. Balducci”; i laboratori e lo sportello hanno coinvolto 10 ragazze/i dai quindici ai diciannove anni.

Comune di Rufina

- I.C. di Rufina, Scuola Primaria “Mazzini”; un alunno di 11 anni.

- I.C. di Rufina - Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci”; 3 ragazze/i di dodici anni.

Comune di Pelago

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “Gabriella De Majo”; 2 alunne di nove e undici anni.

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “San Francesco”; un’alunna di 11 anni.

Comune di Londa

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 2 bambini di otto e nove anni.

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; un ragazzo di 12 anni.

Comune di San Godenzo

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, Scuola primaria “Dante Alighieri”; un bambino di sette anni.

Comune di Dicomano
- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola d'infanzia, 1 bambino di 5 anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 5 apprendenti tra i sette e i nove anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; tre studenti/esse 12-13 anni.

giovedì 6 gennaio 2022

A LUNGA CONVERSAZIONE!

Siamo felici di annunciare che dal 22 gennaio partirà un nuovo progetto di volontariato della nostra associazione, "A lunga conversazione", con il patrocinio del Comune di Pontassieve.




E' uno spazio di scambio linguistico-culturale in cui migranti, volontari, e in generale persone del territorio possono incontrarsi e conversare, facendo colazione, leggendo articoli di giornale.  Non si tratta quindi di un laboratorio linguistico strutturato, ma piuttosto di un modo per fare conoscenza e scambio di esperienze.

Per i volontari significa mettere a disposizione un po’ del proprio tempo, la capacità di mettersi in gioco, la possibilità di arricchirsi dal punto di vista culturale ed emotivo attraverso l’incontro con l’altro.

Per i migranti rappresenta un modo di conoscere le persone e gli usi del territorio, far conoscere la propria cultura, approfondire la conoscenza della lingua italiana.

È un progetto di volontariato, due sabati al mese (primo e terzo, cominciando dal 22 gennaio), dalle 10 alle 12, e avrà luogo nel nostro spazio di via Montanelli 37 a Pontassieve.

Per la sicurezza di tutte/i, rispetteremo le norme Covid (mascherine, gel, distanziamento, sanificazione dei locali) e chiederemo il green pass. La capienza massima dello spazio con le misure Covid è di 40 persone, ma per mantenere maggiore distanziamento preferiamo ospitarne non più di 30, quindi sarebbe opportuno prenotarsi.

   Per informazioni ed adesioni: E-mail: tessereculture@gmail.com  

giovedì 15 aprile 2021

domenica 24 gennaio 2021

Lavori in corso!!!

 Nella nostra nuova sede a Pontassieve vogliamo creare uno spazio culturale biodiverso e condiviso con altre associazioni e gruppi. Troviamoci il 29 gennaio per parlarne.



giovedì 19 marzo 2020

Solidarietà e cultura non si fermano!

RESISTIAMO, RESISTIAMO, RESISTIAMO!
Nella nostra regione e nel territorio della città metropolitana, come del resto in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative di solidarietà in questo periodo così difficile, e mentre il nostro paese è così gravemente colpito dal coronavirus, noi auspichiamo che si possa riscoprire insieme l'importanza e la forza del tessuto sociale e del concetto di comunità.

Innanzitutto segnaliamo l'ottimo materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì sul nuovo coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia, in diverse lingue, incluse informazioni importanti per richiedenti asilo. 

Nel nostro territorio vi vogliamo segnalare l'iniziativa della Biblioteca di Pontassieve, i cui instancabili bibliotecari hanno creato le "pillole culturali antivirus", brevi video quotidiani per consigliare letture, su cosa cercare in rete, ecc. Qui invece le informazioni per Ebook gratis  da scaricare contro il coronavirus.

La rete sociale Forimercato nella zona Firenze Sud - Gavinana si è attivata per dare una mano per piccole commissioni e consegne a domicilio.  Tra l'altro vogliamo segnalare che questa rete porta avanti importanti iniziative e attività tutto l'anno.




A Firenze in San Frediano è attivo anche “LaboratorioDiladdarno”, un collettivo che vede coinvolti numerosi cittadini e realtà del territorio, che ha come scopo la progettazione di un Piano di Trasformazione Urbana dell’Oltrarno e la sua realizzazione dal basso. Aiutano portando la spesa a domicilio, distribuendo mascherine autoprodotte e altri materiali di protezione, e altro ancora. 














Cesvot segnala numerose iniziative di sostegno e solidarietà sul suo sito, a Firenze e in Toscana. Se siete in dificoltà, se avete bisogno di spesa, farmaci a domicilio, colloqui di sostegno psicologico, consigli per ginnastica "fai da te" e molto altro. 
Così come ci segnala molte iniziative digitali della cultura che resiste, che si stanno moltiplicando in tutta Italia, da parte di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi d'arte. 

sabato 4 gennaio 2020

CORSO GRATUITO DI ITALIANO PER DONNE MIGRANTI

AL VIA IL PROGETTO IDILIA
Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione





Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019 https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.
Attività previste
- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.
Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati:
EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.
- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:
· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.
· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.
· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.
· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.
· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.
· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)


Partner del Progetto
Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
Associazione AntigonArt;
Associazione Elle Due Mugello.


mercoledì 4 dicembre 2019

Iniziative a Pontassieve

Segnaliamo queste due interessanti iniziative a Pontassieve:

"POPOLI IN MOVIMENTO":
Martedì 10 dicembre alle 17 presso la Sala del Consiglio del Comune di Pontassieve si terrà l'incontro   con   il   fotogiornalista    Francesco Malavolta
L'autore presenterà i propri scatti realizzati a partire dall'esodo degli albanesi durante gli anni 90 testimoniando così quello che va considerato un tratto peculiare della natura umana: la migrazione, il movimento, lo spostamento. Attraverso le foto si ha la testimonianza non solo delle migrazioni in sé ma anche del loro evolversi, con attenzione ai protagonisti: ogni scatto, un racconto. Ogni racconto, una storia, un tentativo di salvare la peculiarità della vita ritratta sfuggendo alla logica spersonalizzante che presenta le migrazioni come "fenomeni" anonimi.
Le foto di Francesco Malavolta testimoniano la tenace determinazione di questi viaggiatori per necessità che abbandonano la propria vita e il proprio paese nella speranza di salvarsi e costruire una vita più degna, una umanità dolente che continua a lottare senza soccombere alle ingiuste umiliazioni cui viene esposta, una umanità caparbia che un passo alla volta guadagna centimetri di libertà.
L'incontro è accompagnato da una mostra di foto originali allestita dal 10 dicembre al 31 gennaio presso l'auditorium dell'Istituto Balducci e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 ale 17. In caso di visita di gruppo si consiglia di prendere contatto con la sottoscritta o direttamente con  l'Istituto Balducci per verificare che non ci siano eventi in auditorium.
Al termine dell'incontro vi invitiamo a un brindisi all'anno che verrà con l'équipe e i beneficiari del progetto SIPROIMI (progetto di accoglienza integrata di cittadini titolari di protezione internazionale)
Per ulteriori informazioni sull'opera di Francesco Malavolta: http://www.francescomalavolta.com/


"MERCATO IN TRANSIZIONE"
Inaugurazione giovedì 12 dicembre in piazza Boetani alle ore 18:00 con il concerto della Fanfara della Leggera
Per tutto il pomeriggio stand informativo sulle attività di Valdisieve in Transizione e banchino di riparazione e riuso. Il mercatino si terrà poi ogni giovedì in piazza Boetani, orario 15:00-20:00, con banchini di agricoltori e artigiani, esposizione e degustazione di prodotti delle campagne vicine.

venerdì 15 novembre 2019

Presentazione progetto IDILIA


Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione


Presentazione del progetto

 Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019: https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

Obiettivi:
1. Incrementare la conoscenza della lingua italiana dell'uso: un percorso di acquisizione linguistica filtrato dalle necessità quotidiane che contraddistinguono la vita di una donna e di una mamma calata nel territorio. Sulla base dei nominativi che saranno raccolti verranno creati percorsi calibrati sulle esigenze orarie delle partecipanti.  Verranno istituiti due percorsi differenti di italiano L2, calibrati sul livello linguistico iniziale delle utenti, al mattino per poter agevolare chi ha difficoltà a seguire i corsi in orario pomeridiano/serale.

2.Fornire strumenti relativi alla cura e alla salute personale e alla conoscenza dei servizi del territorio, attraverso incontri facilitati dalle operatrici L2, con ostetrica, ginecologa e medici di base, visita del consultorio e del distretto sanitario. Fornire informazioni su dove e a chi rivolgersi in caso di violenza extra o intrafamiliare.

3.  Migliorare la conoscenza del contesto sociale e sostenere il processo d’integrazione attraverso incontri di Educazione alla Cittadinanza sul funzionamento delle istituzioni italiane, i principi e gli articoli fondamentali della nostra Costituzione, il diritto di famiglia e le leggi che regolano l’immigrazione.

4.Sostenere la donna nel suo ruolo di madre e nel percorso di crescita dei figli attraverso incontri con il pediatra e gruppi sulla genitorialità, che vadano a migliorare la consapevolezza del modello agito nell'educazione dei figli e costituiscano fattore protettivo dello sviluppo infantile.

5.Promuovere una maggiore conoscenza dell'istituzione scuola, della modulistica richiesta e dei percorsi di certificazione a supporto del percorso scolastico dei propri figli, e facilitare la relazione scuola/famiglia attraverso incontri con il personale scolastico, per creare una rete che possa sostenere i genitori migranti.

6.Rinforzare o fornire competenze informatiche di base, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico.

7.Divulgare un prodotto finale sotto forma di cartelloni o depliant dei luoghi del territorio, che possa essere una mappa dei servizi del territorio visti attraverso lo sguardo delle utenti che sia di beneficio alla comunità. Vi sarà apposto il logo della Fondazione Marchi e la dicitura: “Progetto finanziato dal bando 2019 della Fondazione Marchi”.

8.Aprire un dialogo con il territorio, attraverso l’organizzazione di incontri pubblici presso la biblioteca di Pontassieve, su temi inerenti il contrasto alla violenza di genere, e di una tavola rotonda a conclusione del progetto.

Vorremmo raggiungere questi obiettivi anche grazie alla collaborazione con gli altri partner del progetto, con i quali ci proponiamo una stretta collaborazione nel corso del progetto.

Destinatari del progetto

Donne e mamme del territorio della Valdisieve e del Valdarno, sia residenti nei Comuni del territorio che ospitate nelle strutture di accoglienza. Le donne coinvolte nel progetto saranno al massimo 30 a seconda del livello dei corsi attivati.

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.

Questa posizione rende inoltre le donne migranti più fragili e dipendenti economicamente e psicologicamente e, se esposte a violenza, maggiormente in difficoltà nel rivolgersi ai servizi e fare scelte autonome per se e per i propri figli.

Attività previste

- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.

Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati per livello di abilità nella comprensione/ produzione scritta.

EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.

- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.

- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:

· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.

· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.

· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.

· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.

· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.

· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)

- Tra marzo e giugno saranno anche organizzati 4 incontri presso la biblioteca di Pontassieve, il sabato mattina, aperti a tutta la popolazione, su temi legati al femminile e agli argomenti affrontati nel laboratorio. A fine percorso, invece, sarà allestita una mostra a cura delle partecipanti.

- A dicembre 2020, verrà divulgato un prodotto finale sotto forma di cartelloni o depliant dei luoghi del territorio, che possa essere una mappa dei servizi del territorio visti attraverso lo sguardo delle utenti che sia di beneficio alla comunità. Vi sarà apposto il logo della Fondazione Marchi e la dicitura: “Progetto finanziato dal bando 2019 della Fondazione Marchi”.

- Sempre a dicembre 2020, a conclusione del progetto, sarà organizzata una tavola rotonda pubblica con rappresentanti e soggetti attivi della rete territoriale e con i partner, per valutare il percorso fatto, esaminarne le possibilità di proseguimento e riproduzione, scambiarsi esperienze e buone pratiche.



Partner del Progetto

·         Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
·         CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
·         Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
·         Associazione AntigonArt;
·         Associazione Elle Due Mugello.