Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #cultura. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2023

FESTIVAL DEL FIUME A PONTASSIEVE

Pontassieve, come dice il nome, è un paese dove i ponti collegano le sponde della Sieve e dell’Arno, posto proprio alla confluenza tra i due fiumi. 

Sulla sponda della Sieve si trova il P’Orto, ai  giardini pubblici della Docciola, ed è qui che avrà luogo, dal 22 al 24 settembre, il Festival del Fiume, tre giorni di incontri, attività, celebrazioni per grandi e piccini attorno ai temi della cura, salvaguardia e valorizzazione dell'acqua, organizzato da P’Orto, associazione Pachamama, Comune di Pontassieve e Valdisieve in Transizione.

Il programma è davvero ricchissimo di eventi. Come associazione Tessere Culture saremo presenti domenica con un banchino al mercato, e daremo vita al Pic-Nic Interculturale di domenica, che sarà un pranzo condiviso (ogni persona è invitata a portare qualcosa) con piatti di tanti paesi, per mettere in comune sapori, lingue, amicizia e ricette. Vi invitiamo a prenotarvi, compilando la scheda seguente: https://bit.ly/registratipicnic

P’Orto - Seminare incontri, coltivare possibilità - è un progetto di valorizzazione dei giardini pubblici della Docciola a Pontassieve con l’intento di costruire orti didattici condivisi e una food forest nella prospettiva del benessere, della formazione e della relazione intorno all’orto-giardino, con l’idea di rendere ogni cittadino co-gestore dello spazio pubblico attraverso un processo decisionale orizzontale.

P’Orto nasce dall’associazione Pachamama APS, nel contesto di Valdisieve in Transizione, ed è finanziato dall’iniziativa “Centomila orti in Toscana” nell’ambito regionale GiovaniSì.

venerdì 7 ottobre 2022

ARRIVA LIBER-ARTI!


Da ottobre prenderà avvio a Pontassieve il progetto Liber-Arti, per sostenere giovani artisti/e, incoraggiare la partecipazione attiva della cittadinanza, ma soprattutto approfondire e valorizzare la realtà storica e artistica del territorio. Liber-Arti sarà realizzato dall’associazione Tessere Culture, che da tempo offre percorsi formativi legati all’inclusione e alla mediazione linguistica, mostrando una sensibilità crescente verso i processi artistici e i laboratori espressivi come possibilità di comunicazione, condivisione e crescita.

Il progetto è sostenuto dal bando “Partecipazione Culturale” della Fondazione CR Firenze.


Sarà possibile partecipare gratuitamente alle proposte artistiche dell’associazione; è richiesto soltanto il tesseramento, per ragioni assicurative, di 10€ annue, che da diritto ad accedere a tutte le attività proposte dall'associazione. I laboratori avranno luogo nella sede operativa dell’associazione (via Montanelli 37 a Pontassieve), all’interno delle classi dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve e arriveranno anche nelle frazioni del territorio, attraverso percorsi di arte partecipativa e di comunità per bambini, adolescenti e adulti. Alcuni esempi dei laboratori che realizzeremo sono Radio Bubina”, sperimentazione di radio education e “punti di Vista”, un laboratorio per bambini e adulti finalizzato alla composizione di un video documentario sul territorio, a cura di Francesca Campigli; un laboratorio di muralismo a cura di Davide Loi e Matilde Mazzoni, in cui l’arte si fa mezzo di comunicazione; realizzazione di manifesti durante i laboratori di Matilde Mazzoni legati all’arte pubblica; andremo anche alla ricerca di come raccontarsi nel corso di scrittura autobiografica a cura di Liam Sayak. E poi ancora cinema e mostre.

Queste sono solo alcune delle esperienze che si terranno durante i laboratori di Liber-Arti. Lassociazione invita giovani artisti/e del territorio a proporre le loro opere visive, multimediali o sonore, per misurarsi con lallestimento e la curatela dei propri lavori, al fine di promuovere le competenze comunicative e di iniziativa.

Si ringraziano: la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ci sostiene, il Comune di Pontassieve, lIstituto Comprensivo di Pontassieve, lassociazione Pachamama e il movimento Valdisieve in Transizione che ci sostengono come partner.

È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendoci via mail: liberarti.tessere@gmail.com

mercoledì 27 luglio 2022

LABORATORIO “CURIOSANDO PER IL MONDO”

Curiosando per il Mondo è il terzo laboratorio del progetto “Inclusive Agorà”, in cui i/le partecipanti hanno realizzato una mappa interattiva con l’applicazione digitale Padlet. Il seguente link vi consentirà di poter accedere alla piattaforma e continuare a vedere le altre curiosità e informazioni contenute nella mappa: https://padlet.com/laboratorimedie2022/n9u5k3z42kf5tzbw


Questa applicazione consente di creare pagine interattive e bacheche virtuali, utili per presentare ricerche con materiali eterogenei come immagini pdf o video e poi condivider le online con un gruppo per essere eventualmente modificate. L’applicazione ha consentito di creare una pagina con una cartina geografica all'interno della qual e sono stati inseriti alcuni degli argomenti affrontati dai ragazzi, creando una mappa comune con un linguaggio ipertestuale e interattivo, dove ogni icona segna il luogo in cui si trovano monumenti o opere d’interesse storico artistico.


Per organizzare le ricerche abbiamo utilizzato una scheda. Questa scheda, oltre che per i testi sulla cartina, è servita poi per preparare una presentazione. Il traguardo finale, infatti, è stato la creazione di una presentazione su differenti argomenti scelti dai ragazzi che potesse poi essere esposta durante la prova orale dell’esame di terza media.

Curiosando per il Mondo è uno dei laboratori del progetto Inclusive Agorà della Scuola Media Statale Maria Maltoni di Pontassieve, con i fondi del Bando pubblico "Iniziative di promozione a supporto dell'inclusione scolastica" (Monitor 440), realizzato dall'associazione Tessere Culture, con l’operatrice Francesca Levi e la partecipazione di 12 ragazze/i delle classi terze.

Questi gli obiettivi del laboratorio:

·       Integrare le conoscenze e gli strumenti digitali degli/delle studenti/esse per generare delle presentazioni multimediali delle proprie ricerche. Potenziare le competenze digitali e di videoscrittura.

·       Sperimentare una ricerca consapevole e selettiva delle informazioni reperibili on line.

·       Favorire la conoscenza di piattaforme utili alla condivisione di un progetto o di una ricerca di gruppo.

·       Sostenere i ragazzi a un uso del digitale consapevole.

·       Facilitare l’impostazione di una ricerca con materiali multimediali eterogenei e favorire il linguaggio ipertestuale.

martedì 5 luglio 2022

LABORATORIO DI FUMETTO

 

DOVE NASCONO I SUPER-EROI è un laboratorio del progetto “Inclusive Agorà” sul fumetto che si è svolto a maggio, per introdurre le tecniche espressive del racconto e dell’illustrazione, imparare a confrontarsi nell’ascolto reciproco, esercitare le tecniche del disegno, della sceneggiatura e della costruzione della fiaba, che caratterizza le narrazioni di tanti supereroi. Complimenti davvero a chi ha partecipato e realizzato delle bellissime tavole!


Presentazione del linguaggio del fumetto

All’inizio sono stati presentati i vari elementi che compongono il fumetto (Story-board,  la “griglia all’italiana” in cui si inserisce il fumetto, la divisione in scene, la bozza, …) e il suo linguaggio. Sono stati approfonditi elementi del linguaggio fumettistico come i suoni onomatopeici e l’uso dei ballons, le espressioni del volto dei personaggi, l’uso delle didascalie.

             


Creazione della storia

È stato chiesto ai/alle partecipanti quali erano i loro superpoteri preferiti per costruire il personaggio delle loro storie e sono usciti fuori i seguenti poteri: andare Indietro nel tempo/viaggiare nel tempo; teletrasportarsi/volare/bloccare il tempo; leggere la mente; vedere nel futuro; disegnare qualcosa che prende vita; far spuntare piante. Dopo aver diviso il gruppo in sottogruppi, sono state fornite ai/alle partecipanti delle schede con delle domande per strutturare i loro personaggi e la storia: la scheda di approfondimento dell’eroe/eroina/essere magico; la scheda di approfondimento del super cattivo/a; la scheda per ambientare la storia e creare le sequenze.

 
Lo Story-Board

Dopo lo studio dei personaggi e la stesura della trama, sempre all’interno di ogni piccolo gruppo i/le partecipanti hanno realizzato lo story-board per suddividere la storia in scene. Ogni scena è stata poi riassunta da una vignetta. Finito lo story-board è iniziato il lavoro verso l’impaginazione definitiva degli elaborati, così ogni gruppo ha creato una copertina, insieme è stata riscritta la trama principale e consigliando una griglia d’impaginazione, sono state portate a termine anche le tavole con le vignette. Raccolti gli elaborati fatti da ciascun gruppo, è stata creata una copertina per una raccolta di fumetti, che sarà possibile sfogliare dal sito della scuola e/o inviarla ai/lle partecipanti al progetto.

Dove nascono i super/eroi è uno dei laboratori del progetto Inclusive Agorà della Scuola Media Statale Maria Maltoni di Pontassieve, con i fondi del Bando pubblico "Iniziative di promozione a supporto dell'inclusione scolastica" (Monitor 440), realizzato dall’associazione Tessere Culture, con l’operatrice Matilde Mazzoni e la partecipazione di Martina C., Cosimo B., Gabriele M., Riccardo R., Filippo N.; Alessia S., Lorenzo E., Benedetta C.,  Arianna R., Linda S., Elia P., Paolo P.

Questi gli obiettivi del laboratorio:

- Fornire gli strumenti di base che caratterizzano il linguaggio del fumetto.

- Comprendere come si sviluppa una storia, comprensione del testo e divisione delle sequenze.

- Imparare a lavorare in piccoli gruppi.

- Sviluppare un approccio collaborativo.

- Nell’ascolto e nell’aiuto reciproco costruire una storia in cui ogni componente del gruppo comunichi e prenda decisioni in modo attivo e partecipato.

- Sviluppare una trama personale e di fantasia da illustrare.

- Imparare a creare didascalie e dialoghi.

- Apprendere la stilizzazione dell’immagine,  la creazione dei personaggi, la divisione in sequenze e realizzazione delle vignette.





lunedì 11 aprile 2022

DEVOLVI IL 5 x 1000

 

Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'associazione Tessere Culture APS, per sostenere i nostri progetti.
Cod. fiscale: 94200050485
Se vuoi iscriverti all'associazione, o rinnovare la tua quota annuale, a questa pagina trovi tutte le informazioni.

venerdì 1 aprile 2022

ARRIVA STROBOSCOPICA!

 


Stroboscopica è un nuovo progetto di Tessere Culture; sarà un ciclo di incontri sui linguaggi del cinema e sulle sue peculiarità. E' un viaggio partecipato intorno alla settima arte.
Partiremo nel primo incontro dalle colonne sonore e dai compositori, per passare nelle serate successive a parlare di remake e scene cult, di effetti speciali, errori e curiosità, dei registi e delle loro muse, del teatro nel cinema e di dialoghi tra arti, del cinema che racconta se stesso e altri temi, anche su proposta del pubblico.
Tenteremo qualche esperimento, porremo qualche indovinello... tutto accompagnato da popcorn e patatine, da ascolti e da sguardi attenti.
Non un cineforum, ma piuttosto un laboratorio condiviso in circolo, in cui guarderemo spezzoni di film e faremo ascolti, e raccoglieremo gli imput dei partecipanti.

Partiremo con una prima serata "pilota" martedì 12 aprile, ore 20:00, presso il nostro spazio in via Montanelli 37 a Pontassieve (accanto al Cinema Accademia), ingresso libero. Poi ci vedremo a settembre per proseguire il percorso

venerdì 8 ottobre 2021

L'EREDITA' DELLE DONNE

Tessere Culture parteciperà al festival “L'eredità delle Donne”Domenica 24 saremo presenti a L'Eredità delle Donne per raccontare l'esperienza di Idilia, corso di lingua italiana per donne migranti, presso la Galleria FAF, Borgo San Frediano 131r a Firenze. Attenzione, l'orario è stato spostato alle ore 11:00


Il festival, con la direzione artistica di Serena Dandini, si terrà a Firenze dal 22 al 24 ottobre dal vivo alla Manifattura Tabacchi di Firenze e online sul sito e sui social di #EDD2021. È una delle principali manifestazioni in Italia sui temi della gender equality, e non si esaurirà nella tre giorni fiorentina di incontri dal vivo e in rete. L’Eredità delle Donne aggrega infatti un network di competenze al femminile in numerosi campi. Premi Nobel, Pulitzer, Oscar, personalità ed istituzioni: in sole tre edizioni, il festival ha portato a Firenze più di 300 ospiti da tutto il mondo, per un totale di 300 eventi diffusi nella città. Oltre 35 mila le presenze nell’edizione 2019, mentre nel 2020 la manifestazione ha raggiunto più di 400 mila utenti on line in quattro continenti, con oltre 20 ore di diretta e 20 appuntamenti in streaming.

giovedì 15 aprile 2021

sabato 30 maggio 2020

Progetti... a distanza

Anche la nostra associazione, in questi mesi, ha dovuto sospendere le proprie attività educative/didattiche con bambini, ragazzi e donne migranti, e ricorrere alla formazione a distanza.
Abbiamo pubblicato sul sito alcuni dei materiali utilizzati nei vari laboratori, in modo che rimangano come risorsa disponibile per chi volesse utilizzarla. Cliccando sul titolo del progetto troverete le informazioni e i materiali.


IL CARRELLO MAGICO: è un progetto di intercultura e valorizzazione del plurilinguismo, attraverso la lettura animata, le attività laboratoriali e il prestito di libri, che si avvale della collaborazione di educatrici interculturali, facilitatrici linguistiche e mediatrici culturali. 

IDILIA, Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione: due corsi gratuiti per donne migranti, rivolti in particolar modo alle mamme, iniziati a febbraio. 

PROGETTO ACCOGLIENZA: fa parte del PEZ (Piano Educativo Zonale) Valdarno e Valdisieve. In paticolare, Tesere Culture organizza i laboratori di L2, italiano seconda lingua, svolti da facilitatrici linguistiche, e rivolti ad alunni neoarrivati in Italia. 

giovedì 19 marzo 2020

Solidarietà e cultura non si fermano!

RESISTIAMO, RESISTIAMO, RESISTIAMO!
Nella nostra regione e nel territorio della città metropolitana, come del resto in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative di solidarietà in questo periodo così difficile, e mentre il nostro paese è così gravemente colpito dal coronavirus, noi auspichiamo che si possa riscoprire insieme l'importanza e la forza del tessuto sociale e del concetto di comunità.

Innanzitutto segnaliamo l'ottimo materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì sul nuovo coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia, in diverse lingue, incluse informazioni importanti per richiedenti asilo. 

Nel nostro territorio vi vogliamo segnalare l'iniziativa della Biblioteca di Pontassieve, i cui instancabili bibliotecari hanno creato le "pillole culturali antivirus", brevi video quotidiani per consigliare letture, su cosa cercare in rete, ecc. Qui invece le informazioni per Ebook gratis  da scaricare contro il coronavirus.

La rete sociale Forimercato nella zona Firenze Sud - Gavinana si è attivata per dare una mano per piccole commissioni e consegne a domicilio.  Tra l'altro vogliamo segnalare che questa rete porta avanti importanti iniziative e attività tutto l'anno.




A Firenze in San Frediano è attivo anche “LaboratorioDiladdarno”, un collettivo che vede coinvolti numerosi cittadini e realtà del territorio, che ha come scopo la progettazione di un Piano di Trasformazione Urbana dell’Oltrarno e la sua realizzazione dal basso. Aiutano portando la spesa a domicilio, distribuendo mascherine autoprodotte e altri materiali di protezione, e altro ancora. 














Cesvot segnala numerose iniziative di sostegno e solidarietà sul suo sito, a Firenze e in Toscana. Se siete in dificoltà, se avete bisogno di spesa, farmaci a domicilio, colloqui di sostegno psicologico, consigli per ginnastica "fai da te" e molto altro. 
Così come ci segnala molte iniziative digitali della cultura che resiste, che si stanno moltiplicando in tutta Italia, da parte di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi d'arte.