Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Stroboscopica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Stroboscopica. Mostra tutti i post

venerdì 5 maggio 2023

DONNA, VITA, LIBERTA'

Il 12 maggio serata dedicata all’Iran e alle lotte attuali delle donne e della popolazione iraniana, perché non siano dimenticate.

> Ore 18:30 inaugurazione della mostra fotografica di Carmine Sanchirico. Il progetto espositivo è un viaggio ideale nella cultura persiana che attraverso una serie di scatti fotografici (40 tra b/n e colore) conduce idealmente il visitatore dalla capitale del Paese fino all’antica città di Bam, nel remoto sudest dell’Iran. A ciascuna fotografia è associato un video, registrato nel luogo dello scatto, nel quale è recitata una poesia in farsi, selezionata e tradotta tra quelle composte dai principali autori della letteratura persiana.

> Ore 20:00 aperitivo

> Ore 21:00 proiezione del documentario Una vita tra due rivoluzioni”, di Asia Raoufi, Lorenzo Cipriani e Maria Cassi. 

Il film sarà accompagnato da un dibattito sulla situazione attuale in Iran, con Asia Raoufi, di WomanLifeFreedom Italy e Sabri Najafi, dell’Associazione Donne Libere Iraniane di Firenze.

Dopo la morte della giovane iraniana Masha Amini, avvenuta lo scorso 16 settembre, in seguito all’arresto da parte della “polizia morale” in Iran,  Asia Raoufi, docente e mediatrice culturale italo-iraniana da quasi quarant’anni residente in Italia, ha deciso che non era più possibile tacere, ed ha iniziato un’attività volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli eventi drammatici che stanno accadendo in questi giorni nel suo paese d’origine. La sua testimonianza è raccolta nel documentario “Una vita tra due rivoluzioni”. Intervistata da Lorenzo Cipriani, scrittore e storico dell’arte e esponente del comitato “Donna, vita e libertà” di Pistoia, Asia Raoufi ripercorre, attraverso la storia degli ultimi decenni e le sue vicende personali, le tappe che hanno portato alle rivolte in corso in Iran. Dalla rivoluzione Komeinista del 1979 al consolidamento del regime islamico negli anni Novanta, dalle speranze disilluse della presidenza di Khatamim all’elezione di Ahmadinejad e le prime massicce repressioni dei manifestanti in rivolta, fino ad arrivare ai giorni nostri: alla trasversalità del movimento di protesta attuale, composto da una popolazione prevalentemente giovane e a maggioranza femminile, con alto grado di istruzione, che si scontra con una retrograda e ottusa gerontocrazia al potere.

Le attività si svolgeranno presso il nostro spazio a Pontassieve, in via Montanelli 37.

sabato 25 marzo 2023

"STROBOSCOPICA" rassegna cinematografica

L’ASSOCIAZIONE Tessere Culture presenta la rassegna di cinema STROBOSCOPICA, all’interno del progetto Liber-Arti sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, vuole collaborare al dibattito su tematiche sociali importanti, anche in rete con altre realtà del territorio. Proiezioni presso il nostro spazio in via Montanelli 37 a Pontassieve, ingresso libero.


venerdì 7 ottobre 2022

ARRIVA LIBER-ARTI!


Da ottobre prenderà avvio a Pontassieve il progetto Liber-Arti, per sostenere giovani artisti/e, incoraggiare la partecipazione attiva della cittadinanza, ma soprattutto approfondire e valorizzare la realtà storica e artistica del territorio. Liber-Arti sarà realizzato dall’associazione Tessere Culture, che da tempo offre percorsi formativi legati all’inclusione e alla mediazione linguistica, mostrando una sensibilità crescente verso i processi artistici e i laboratori espressivi come possibilità di comunicazione, condivisione e crescita.

Il progetto è sostenuto dal bando “Partecipazione Culturale” della Fondazione CR Firenze.


Sarà possibile partecipare gratuitamente alle proposte artistiche dell’associazione; è richiesto soltanto il tesseramento, per ragioni assicurative, di 10€ annue, che da diritto ad accedere a tutte le attività proposte dall'associazione. I laboratori avranno luogo nella sede operativa dell’associazione (via Montanelli 37 a Pontassieve), all’interno delle classi dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve e arriveranno anche nelle frazioni del territorio, attraverso percorsi di arte partecipativa e di comunità per bambini, adolescenti e adulti. Alcuni esempi dei laboratori che realizzeremo sono Radio Bubina”, sperimentazione di radio education e “punti di Vista”, un laboratorio per bambini e adulti finalizzato alla composizione di un video documentario sul territorio, a cura di Francesca Campigli; un laboratorio di muralismo a cura di Davide Loi e Matilde Mazzoni, in cui l’arte si fa mezzo di comunicazione; realizzazione di manifesti durante i laboratori di Matilde Mazzoni legati all’arte pubblica; andremo anche alla ricerca di come raccontarsi nel corso di scrittura autobiografica a cura di Liam Sayak. E poi ancora cinema e mostre.

Queste sono solo alcune delle esperienze che si terranno durante i laboratori di Liber-Arti. Lassociazione invita giovani artisti/e del territorio a proporre le loro opere visive, multimediali o sonore, per misurarsi con lallestimento e la curatela dei propri lavori, al fine di promuovere le competenze comunicative e di iniziativa.

Si ringraziano: la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ci sostiene, il Comune di Pontassieve, lIstituto Comprensivo di Pontassieve, lassociazione Pachamama e il movimento Valdisieve in Transizione che ci sostengono come partner.

È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendoci via mail: liberarti.tessere@gmail.com