Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #donne. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2023

IL CERCHIO DI MAMME

Da aprile prenderà avvio presso i nostri spazi il laboratorio “Cerchio di Mamme”, uno spazio di ascolto per crescere insieme, di conoscenza e scoperta personale dedicato alle mamme. Il laboratorio nasce con l’idea di creare uno spazio di ascolto dove ogni mamma può condividere la propria storia, sentirsi riconosciuta dalle altre mamme nell'appassionante, intenso ma anche faticoso lavoro che svolge ogni giorno per nutrire la relazione con i propri bambini/e.

Molto spesso le mamme si ritrovano ad affrontare un cambiamento potente e mai definitivo che non è sostenuto dalla nostra società; quando nascono i nostri bimbi o bimbe nasciamo anche noi, e rinasciamo ancora tante altre volte quando ci mettiamo in discussione, quando ci domandiamo se abbiamo usate le parole giuste per quel momento, quando i nostri figli e figlie attraversano passaggi importanti, quando ci sentiamo esauste e disorientate perché essere mamma è qualcosa di unico che viene però poco celebrato, supportato e condiviso. Crediamo che fare comunità e promuovere la crescita di nuovi gruppi di confronto e ascolto possa essere una grande ricchezza umana per tutto il territorio.

Sabato 11 febbraio ci sarà un pranzo di sottoscrizione, i cui ricavati serviranno a sostenere le spese d’iscrizione al laboratorio per le donne in difficoltà economica. Il costo del pranzo è di 10,00€ a persona, e nell’occasione sarà anche presentato il progetto.

Il laboratorio sarà condotto da Clarissa Fusi, educatrice sociopedagogica e counselor, specializzata in autobiografia e comunicazione non violenta.

Da quando sono mamma ho deciso di utilizzare tutti gli strumenti acquisiti con gli studi per dare vita a un percorso che coniugasse il bisogno di riconoscimento, di connessione e allo stesso tempo di riflessione, di crescita e di scoperta. Mi capita spesso di rendermi conto che essere diventata madre ha per forza a che fare con il mio essere stata bambina, come esserci cascata dentro di nuovo a quella bimba, ai suoi bisogni, alle sue paure, tutte enormi, proprio come quelle dei nostri bimbi/e, alle sue ingiustizie, ai pianti a squarciagola per le frustrazioni” ci racconta Clarissa.

La durata del laboratorio sarà di 5 incontri, per un costo totale di 75,00€ più la tessera associativa (10€).

lunedì 11 aprile 2022

DEVOLVI IL 5 x 1000

 

Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'associazione Tessere Culture APS, per sostenere i nostri progetti.
Cod. fiscale: 94200050485
Se vuoi iscriverti all'associazione, o rinnovare la tua quota annuale, a questa pagina trovi tutte le informazioni.

mercoledì 13 ottobre 2021

CON E PER LE DONNE AFGHANE

SABATO 23 OTTOBRE ORE 15:30, presso la nostra sede operativa in via Montanelli 37 a Pontassieve:

CON E PER LE DONNE AFGHANE

Incontro sulla situazione delle donne e della popolazione afghana con:

- Debora Picchi, del Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane)

- Arianna Egle Ventre, volontaria per No Name Kitchen in campi informali sulla rotta balcanica e in Grecia

Dopo l’incontro, “Banchino delle Pulci” solidale e merenda. Come per ogni incontro pubblico, c’è obbligo di green pass.

Aderiscono all’iniziativa: Arci Toscana, CAT Cooperativa di Animazione Triccheballacche, Valdisieve in Transizione.

sabato 9 ottobre 2021

GRANDE SUCCESSO!

Il BANCHINO DELLE PULCI questo giovedì al Mercato in Transizione è andato davvero molto bene, ringraziamo le persone che hanno contribuito e le nostre socie Khorshid, Matilde, Julia, Sara e Rachele che, nonostante il cattivo tempo, hanno animato questa iniziativa per tutto il pomeriggio. 

Invitiamo le nostre socie, soci e tutte le persone solidali a partecipare anche il prossimo giovedì 14.




venerdì 8 ottobre 2021

L'EREDITA' DELLE DONNE

Tessere Culture parteciperà al festival “L'eredità delle Donne”Domenica 24 saremo presenti a L'Eredità delle Donne per raccontare l'esperienza di Idilia, corso di lingua italiana per donne migranti, presso la Galleria FAF, Borgo San Frediano 131r a Firenze. Attenzione, l'orario è stato spostato alle ore 11:00


Il festival, con la direzione artistica di Serena Dandini, si terrà a Firenze dal 22 al 24 ottobre dal vivo alla Manifattura Tabacchi di Firenze e online sul sito e sui social di #EDD2021. È una delle principali manifestazioni in Italia sui temi della gender equality, e non si esaurirà nella tre giorni fiorentina di incontri dal vivo e in rete. L’Eredità delle Donne aggrega infatti un network di competenze al femminile in numerosi campi. Premi Nobel, Pulitzer, Oscar, personalità ed istituzioni: in sole tre edizioni, il festival ha portato a Firenze più di 300 ospiti da tutto il mondo, per un totale di 300 eventi diffusi nella città. Oltre 35 mila le presenze nell’edizione 2019, mentre nel 2020 la manifestazione ha raggiunto più di 400 mila utenti on line in quattro continenti, con oltre 20 ore di diretta e 20 appuntamenti in streaming.

sabato 25 settembre 2021

INSIEME PER LE DONNE DELL'AFGHANISTAN

 “Noi alzeremo la nostra voce ancora più forte e continueremo la nostra resistenza e la nostra lotta per la democrazia e i diritti delle donne!” RAWA (Revolutionary Association of Women of Afghanistan)



Anche la nostra associazione ha deciso di prendere parola e di muoversi in sostegno alla coraggiosa resistenza delle donne e della popolazione dell’Afghanistan.

Abbiamo deciso di aderire alla COALIZIONE PER LA DEMOCRAZIA E LA LAICITA’ IN EUROPA E AFGHANISTAN, promossa da CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) su richiesta delle organizzazioni afghane

Le forze laiche e democratiche afghane chiedono alla società civile occidentale due cose: sostenere l’autodeterminazione del popolo afghano poiché la democrazia non può essergli imposta dall’esterno, e creare una grande rete di sostegno alla loro resistenza in EuropaIl filo rosso che collega Kabul alle capitali europee non sarà così solo quello che tante persone in fuga percorrono lungo la rotta balcanica, ma anche la Resistenza comune per la democrazia, l’autodeterminazione e la fine delle guerre imposte dalla politica neocoloniale dell’occidente.

Abbiamo inoltre deciso di sostenere il CISDA con una donazione e con il ricavato di un

BANCHINO DELLE PULCI: 

Rimetti in circolo quello che non usi!

Che realizzeremo presso il Mercato in Transizione, in piazza XIV Martiri nel centro storico di Pontassieve giovedì 7 e giovedì 14 ottobre (orario 15:30-20). Al mercato potrete anche incontrare chi coltiva la terra, chi alleva gli animali e produce formaggi e miele, chi impasta il pane, chi raccoglie erbe per preparare prodotti per la cura ed il benessere della persona.

Il CISDA è attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999. Dal 2014, su sollecitazione degli attivisti afghani, l’attività di sostegno del Cisda si è rivolta anche alla resistenza curda. Le finalità del CISDA si collocano nell’ambito della solidarietà sociale, della formazione, della promozione della cultura, della tutela dei diritti civili e dei diritti delle donne in Italia ed all’estero. Le attività si svolgono a stretto contatto con partner afghani, con cui condividono progetti concreti, lettura della realtà locale e internazionale, con uno scambio continuo di visioni ed esperienze. 

Le nostre socie e soci che lo desiderano potranno lasciare un contributo al banchino al mercato, o anche fare direttamente una donazione, con un bonifico sul conto del CISDA, specificando nell’oggetto “Donazione liberale – Emergenza Afghanistan”, BANCA POPOLARE ETICA agenzia via Scarlatti 31,  Milano. Conto corrente n. 113666 – CIN U – ABI 5018 – CAB 1600 - IBAN: IT74Y0501801600000011136660






giovedì 15 aprile 2021

lunedì 21 settembre 2020

RIPRENDE IL LABORATORIO DI LINGUA CON LE DONNE!

IDILIA, “Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione”, il nostro corso di italiano gratuito per donne migranti, riparte lunedì 21 settembre sempre con due classi, una di livello pre-A1 e una livello A1 con gruppi di circa 10/12 donne migranti, con alcuni nuovi arrivi. Gli orari saranno organizzati diversamente dallo scorso inverno, in maniera da avere gruppi meno numerosi e il più possibile stabili, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid19, e saranno così strutturati:

- gruppo pre- A1 martedì e giovedì 9.30-12.30, con le facilitatrici Rachele e Francesca

- gruppo A1 lunedì e mercoledì 9.30-12.30 con Gemma e Chiara

Riprende anche il servizio gratuito di baby sitting per le mamme che frequentano il corso.

Negli scorsi mesi il corso era continuato in modalità a distanza, mantenendo il contatto con le donne attraverso chat, video, esercizi.

lunedì 11 maggio 2020

Filastrocca delle mamme



Le mamme son tante e son tutte diverse, come un bouquet di fiori del mondo...
c’è la mamma che fa la pasta
e ce n’è una con la lancia in resta
c’è chi a casa si dà da fare
e chi sempre va a lavorare
c’è chi in pancia ci ha portati
e chi ci ha accolti dopo che siam nati
c’è chi è pimpante e chi non ce la fa
ma tra sonno e sbadigli resta pur là

Le mamme son tante e son tutte diverse, come matite dentro l’astuccio 
c’è chi è felice di sfornare il pane
chi ha studiato e chi vuol studiare
chi scappa in banca mentre il papà
a casa cucina un buon baccalà
chi scrive, chi strilla, chi fa la cantante
chi recita versi con aria importante
chi fa l’infermiera e non torna la sera
chi l’appuntato dei carabinieri 
chi l'astronauta che solca i cieli
(lavori che mamma non poteva far ieri)
la prof che lavora fuori regione 
e gli abbracci rimanda alla prima occasione

Le mamme son tante e son tutte diverse, ma ci son le cose che vi rendono uguali:
che i vostri baci guariscon ferite, 
col vostro pensiero voi ci seguite, 
che non siete mai sazie di abbracci e risate, 
che di pazienza vi siete armate
ma soprattutto -  e vi dirò di più –
che sotto un cielo che è sempre più blu
mamma, per me, la più bella sei tu.

                    Rosanna Caccavo 

sabato 15 febbraio 2020

LA FESTA DELL'AmmmORE!!!

Alcune foto della bellissima festa del 14 febbraio. 
Ringraziamo amici e soci vecchi e nuovi, le donne migranti che hanno iniziato questa settimana il laboratorio "Idilia" di italiano, Valentino e Letizia del "Duo Bislacco" per lo spettacolo di cabaret semiserio.
Una festa con persone di tante età e nazionalità, buon cibo condiviso e buona musica.






lunedì 27 gennaio 2020

FESTA DELL'AmmmORE!


14 febbraio 2020 un San Valentino insolito
per presentarci e raccontarvi i nostri progetti
dalle ore 19:30 APERIMUSICA
A seguire Cabaret semiserio col DUO BISLACCO
al Circolo Primo Maggio via Mascagni 39 Sieci (Pontassieve)



sabato 4 gennaio 2020

CORSO GRATUITO DI ITALIANO PER DONNE MIGRANTI

AL VIA IL PROGETTO IDILIA
Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione





Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019 https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.
Attività previste
- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.
Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati:
EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.
- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:
· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.
· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.
· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.
· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.
· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.
· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)


Partner del Progetto
Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
Associazione AntigonArt;
Associazione Elle Due Mugello.


venerdì 6 dicembre 2019

PANE


di Arianna Egle Ventre

Ho comprato il detersivo, quello costoso, ma comunque non va via. Ho comprato anche la spugna adatta, ma quella maledetta pentola non si vuole scrostare. Nell'acqua nera galleggiano pezzetti di bruciato, per quanto continui a grattare, nulla da fare. La radio mi fa da sottofondo. E' da giorni che dicono sempre le stesse cose, ma non so perché ora i pezzetti di riso bruciato mi ricordano proprio questi immigrati di cui parla tanto la radio. Di questa nave..
Mio marito dice che non devo ascoltare informazioni alla radio, buona soltanto a farli apparire come poveri martiri. Dice che gli sta bene, stanno a non venire qua.
Domani devo comprare il pane, quello di ieri è secco.

Oggi sono andata dal fornaio e c'era uno come loro, nero, che mi guardava con occhi proprio da povero martire; mi ha chiesto dei soldi, ma io non gliel'ho dati. Domani, forse.

Devo tornare a comprare il pane. Prima però devo spazzare e preparare il pranzo a mio marito che sennò si offende e dice che si va a cercare una donna più bella. Beh, si, scherza, però io intanto questa pasta gliela cucino. La radio racconta ancora di loro ed è strano perché ci sto pensando tanto in questi giorni. C'era della polvere sotto le sedie e ho pensato - proprio come quei migranti là, è lì da giorni e non me ne ero accorta.

Devo andare a prendere il pane. Ieri gli ho lasciato un euro al ragazzo del forno, ma non l'ho detto a mio marito, si sarebbe arrabbiato. Mi ha ringraziato, aveva proprio un bel sorriso.

Oggi ci ho parlato, si chiama Angel, non so bene come si pronunci. Mi ha sorriso di nuovo, ma ho paura che qualcuno mi veda mentre gli parlo e pensi qualcosa di strano. Continuo a bruciare un sacco di cose in cucina, non mi era mai successo, deve essere per colpa di quella stupida radio che mi distrae. L'altro giorno la ascoltavo e mi sembrava un film di quelli drammatici, tanta era la voglia che avevo di piangere. Hanno raccontato la storia di un ragazzo di ventidue anni ed ero proprio triste. Ho pensato ad Angel. Ho provato a raccontarlo a mio marito a cena, ma si è arrabbiato tantissimo e mi ha tirato uno schiaffo dicendomi che di politica io non me ne devo fregare, non mi riguarda. E' finito il pane.

Angel mi ha chiesto come sto. Non gli avevo dato soldi.
Mio marito non me lo chiede mai.

Stanotte ho sognato la pentola da pulire e anche quei poveracci lì, di cui parla la radio. Affogavano in mezzo al detersivo,ma io continuavo a pulire mentre mio marito rideva.

Non ho ben capito, forse oggi li hanno fatti sbarcare. E' che io di queste cose non ci capisco nulla. Non so perché li tenessero lì in mare, però so perché non li vogliono, mio marito me lo spiega di continuo. Non so, non so davvero, continuo a sognarli e mi sento sempre un po' triste. Perché in fondo, non capisco, se vengono qua un motivo forse ce l'hanno. Mi ricordo che io quando avevo ventidue anni avevo paura all'idea di buttarmi sola nel grande mondo, volevo trovare in fretta un marito, perché vivere da sola...no che non ci volevo vivere da sola. Quindi, non lo so eh, non me ne intendo, ma forse, poverini, devono soffrire proprio tanto. Uh, il pane.

Oggi Angel era un po' giù, mi ha sorriso, come al solito, ma l'ho visto che era triste. Ho deciso di preparargli una torta. Torno a casa.

Mio marito è appena tornato a casa. Hai cucinato una torta. No, perché lo dici. Sei sporca di farina e quelle teglie, dov'è, ho fame, la voglio assaggiare. Scusami, l'ho regalata. A chi. Alla vicina. Non ti credo. Perché no. Vedo quando menti, sei una fifona. Chiediglielo. Vado.

Ma la vicina non sa stare al gioco, cazzo. E torna, rosso di rabbia, mi urla, ha le orecchie tappate, mi dice che ho un amante, ma gli dico che no, che dici, era per Angel il ragazzo africano che sta sempre davanti al forno. Perché cazzo non so mentire. Te la fai con i negri e, no, no! gli dico, ma non sente più nulla e mi tira uno schiaffo e ho paura e svengo e sogno, sogno Angel nel mare insieme a tanti altri. Tutti che mi urlano, ma le voci non sono voci umane, sono come la voce della radio, proprio quella e io sono seduta su una grande pagnotta di pane galleggiante e non posso fare nulla, mio marito mi tiene ferma e io non mi oppongo e Angel mi guarda e mi chiede: come stai?

venerdì 15 novembre 2019

Presentazione progetto IDILIA


Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione


Presentazione del progetto

 Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019: https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

Obiettivi:
1. Incrementare la conoscenza della lingua italiana dell'uso: un percorso di acquisizione linguistica filtrato dalle necessità quotidiane che contraddistinguono la vita di una donna e di una mamma calata nel territorio. Sulla base dei nominativi che saranno raccolti verranno creati percorsi calibrati sulle esigenze orarie delle partecipanti.  Verranno istituiti due percorsi differenti di italiano L2, calibrati sul livello linguistico iniziale delle utenti, al mattino per poter agevolare chi ha difficoltà a seguire i corsi in orario pomeridiano/serale.

2.Fornire strumenti relativi alla cura e alla salute personale e alla conoscenza dei servizi del territorio, attraverso incontri facilitati dalle operatrici L2, con ostetrica, ginecologa e medici di base, visita del consultorio e del distretto sanitario. Fornire informazioni su dove e a chi rivolgersi in caso di violenza extra o intrafamiliare.

3.  Migliorare la conoscenza del contesto sociale e sostenere il processo d’integrazione attraverso incontri di Educazione alla Cittadinanza sul funzionamento delle istituzioni italiane, i principi e gli articoli fondamentali della nostra Costituzione, il diritto di famiglia e le leggi che regolano l’immigrazione.

4.Sostenere la donna nel suo ruolo di madre e nel percorso di crescita dei figli attraverso incontri con il pediatra e gruppi sulla genitorialità, che vadano a migliorare la consapevolezza del modello agito nell'educazione dei figli e costituiscano fattore protettivo dello sviluppo infantile.

5.Promuovere una maggiore conoscenza dell'istituzione scuola, della modulistica richiesta e dei percorsi di certificazione a supporto del percorso scolastico dei propri figli, e facilitare la relazione scuola/famiglia attraverso incontri con il personale scolastico, per creare una rete che possa sostenere i genitori migranti.

6.Rinforzare o fornire competenze informatiche di base, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico.

7.Divulgare un prodotto finale sotto forma di cartelloni o depliant dei luoghi del territorio, che possa essere una mappa dei servizi del territorio visti attraverso lo sguardo delle utenti che sia di beneficio alla comunità. Vi sarà apposto il logo della Fondazione Marchi e la dicitura: “Progetto finanziato dal bando 2019 della Fondazione Marchi”.

8.Aprire un dialogo con il territorio, attraverso l’organizzazione di incontri pubblici presso la biblioteca di Pontassieve, su temi inerenti il contrasto alla violenza di genere, e di una tavola rotonda a conclusione del progetto.

Vorremmo raggiungere questi obiettivi anche grazie alla collaborazione con gli altri partner del progetto, con i quali ci proponiamo una stretta collaborazione nel corso del progetto.

Destinatari del progetto

Donne e mamme del territorio della Valdisieve e del Valdarno, sia residenti nei Comuni del territorio che ospitate nelle strutture di accoglienza. Le donne coinvolte nel progetto saranno al massimo 30 a seconda del livello dei corsi attivati.

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.

Questa posizione rende inoltre le donne migranti più fragili e dipendenti economicamente e psicologicamente e, se esposte a violenza, maggiormente in difficoltà nel rivolgersi ai servizi e fare scelte autonome per se e per i propri figli.

Attività previste

- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.

Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati per livello di abilità nella comprensione/ produzione scritta.

EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.

- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.

- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:

· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.

· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.

· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.

· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.

· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.

· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)

- Tra marzo e giugno saranno anche organizzati 4 incontri presso la biblioteca di Pontassieve, il sabato mattina, aperti a tutta la popolazione, su temi legati al femminile e agli argomenti affrontati nel laboratorio. A fine percorso, invece, sarà allestita una mostra a cura delle partecipanti.

- A dicembre 2020, verrà divulgato un prodotto finale sotto forma di cartelloni o depliant dei luoghi del territorio, che possa essere una mappa dei servizi del territorio visti attraverso lo sguardo delle utenti che sia di beneficio alla comunità. Vi sarà apposto il logo della Fondazione Marchi e la dicitura: “Progetto finanziato dal bando 2019 della Fondazione Marchi”.

- Sempre a dicembre 2020, a conclusione del progetto, sarà organizzata una tavola rotonda pubblica con rappresentanti e soggetti attivi della rete territoriale e con i partner, per valutare il percorso fatto, esaminarne le possibilità di proseguimento e riproduzione, scambiarsi esperienze e buone pratiche.



Partner del Progetto

·         Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
·         CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
·         Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
·         Associazione AntigonArt;
·         Associazione Elle Due Mugello.