Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #autobiografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #autobiografia. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2023

IL CERCHIO DI MAMME

Da aprile prenderà avvio presso i nostri spazi il laboratorio “Cerchio di Mamme”, uno spazio di ascolto per crescere insieme, di conoscenza e scoperta personale dedicato alle mamme. Il laboratorio nasce con l’idea di creare uno spazio di ascolto dove ogni mamma può condividere la propria storia, sentirsi riconosciuta dalle altre mamme nell'appassionante, intenso ma anche faticoso lavoro che svolge ogni giorno per nutrire la relazione con i propri bambini/e.

Molto spesso le mamme si ritrovano ad affrontare un cambiamento potente e mai definitivo che non è sostenuto dalla nostra società; quando nascono i nostri bimbi o bimbe nasciamo anche noi, e rinasciamo ancora tante altre volte quando ci mettiamo in discussione, quando ci domandiamo se abbiamo usate le parole giuste per quel momento, quando i nostri figli e figlie attraversano passaggi importanti, quando ci sentiamo esauste e disorientate perché essere mamma è qualcosa di unico che viene però poco celebrato, supportato e condiviso. Crediamo che fare comunità e promuovere la crescita di nuovi gruppi di confronto e ascolto possa essere una grande ricchezza umana per tutto il territorio.

Sabato 11 febbraio ci sarà un pranzo di sottoscrizione, i cui ricavati serviranno a sostenere le spese d’iscrizione al laboratorio per le donne in difficoltà economica. Il costo del pranzo è di 10,00€ a persona, e nell’occasione sarà anche presentato il progetto.

Il laboratorio sarà condotto da Clarissa Fusi, educatrice sociopedagogica e counselor, specializzata in autobiografia e comunicazione non violenta.

Da quando sono mamma ho deciso di utilizzare tutti gli strumenti acquisiti con gli studi per dare vita a un percorso che coniugasse il bisogno di riconoscimento, di connessione e allo stesso tempo di riflessione, di crescita e di scoperta. Mi capita spesso di rendermi conto che essere diventata madre ha per forza a che fare con il mio essere stata bambina, come esserci cascata dentro di nuovo a quella bimba, ai suoi bisogni, alle sue paure, tutte enormi, proprio come quelle dei nostri bimbi/e, alle sue ingiustizie, ai pianti a squarciagola per le frustrazioni” ci racconta Clarissa.

La durata del laboratorio sarà di 5 incontri, per un costo totale di 75,00€ più la tessera associativa (10€).

venerdì 7 ottobre 2022

ARRIVA LIBER-ARTI!


Da ottobre prenderà avvio a Pontassieve il progetto Liber-Arti, per sostenere giovani artisti/e, incoraggiare la partecipazione attiva della cittadinanza, ma soprattutto approfondire e valorizzare la realtà storica e artistica del territorio. Liber-Arti sarà realizzato dall’associazione Tessere Culture, che da tempo offre percorsi formativi legati all’inclusione e alla mediazione linguistica, mostrando una sensibilità crescente verso i processi artistici e i laboratori espressivi come possibilità di comunicazione, condivisione e crescita.

Il progetto è sostenuto dal bando “Partecipazione Culturale” della Fondazione CR Firenze.


Sarà possibile partecipare gratuitamente alle proposte artistiche dell’associazione; è richiesto soltanto il tesseramento, per ragioni assicurative, di 10€ annue, che da diritto ad accedere a tutte le attività proposte dall'associazione. I laboratori avranno luogo nella sede operativa dell’associazione (via Montanelli 37 a Pontassieve), all’interno delle classi dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve e arriveranno anche nelle frazioni del territorio, attraverso percorsi di arte partecipativa e di comunità per bambini, adolescenti e adulti. Alcuni esempi dei laboratori che realizzeremo sono Radio Bubina”, sperimentazione di radio education e “punti di Vista”, un laboratorio per bambini e adulti finalizzato alla composizione di un video documentario sul territorio, a cura di Francesca Campigli; un laboratorio di muralismo a cura di Davide Loi e Matilde Mazzoni, in cui l’arte si fa mezzo di comunicazione; realizzazione di manifesti durante i laboratori di Matilde Mazzoni legati all’arte pubblica; andremo anche alla ricerca di come raccontarsi nel corso di scrittura autobiografica a cura di Liam Sayak. E poi ancora cinema e mostre.

Queste sono solo alcune delle esperienze che si terranno durante i laboratori di Liber-Arti. Lassociazione invita giovani artisti/e del territorio a proporre le loro opere visive, multimediali o sonore, per misurarsi con lallestimento e la curatela dei propri lavori, al fine di promuovere le competenze comunicative e di iniziativa.

Si ringraziano: la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ci sostiene, il Comune di Pontassieve, lIstituto Comprensivo di Pontassieve, lassociazione Pachamama e il movimento Valdisieve in Transizione che ci sostengono come partner.

È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendoci via mail: liberarti.tessere@gmail.com

sabato 5 marzo 2022

ARTE, PAROLE E AUTOBIOGRAFIA

Prossimamente partirà un nuovo laboratorio a Tessere Culture: "Arte & Parole", percorso di espressione autobiografica tra scrittura, creatività, manipolazione.

Fare autobiografia è attivare percorsi di consapevolezza, scoperta e cura di sé attraverso l'arte e la parola; è intraprendere un significativo percorso di valorizzazione della propria memoria condividendo pensieri, emozioni e ricordi.
Il laboratorio avrà la durata di 6 incontri e inizierà appena raggiunto il numero minimo di iscritti, presso il nostro spazio in via Montanelli 37 a Pontassieve. Costo 140,00 €
Per info: Rachele Venturin (antropologa) 3342808917 e Claudia Rosi (psicologa e psicoterapeuta) 3395757342


venerdì 8 ottobre 2021

L'EREDITA' DELLE DONNE

Tessere Culture parteciperà al festival “L'eredità delle Donne”Domenica 24 saremo presenti a L'Eredità delle Donne per raccontare l'esperienza di Idilia, corso di lingua italiana per donne migranti, presso la Galleria FAF, Borgo San Frediano 131r a Firenze. Attenzione, l'orario è stato spostato alle ore 11:00


Il festival, con la direzione artistica di Serena Dandini, si terrà a Firenze dal 22 al 24 ottobre dal vivo alla Manifattura Tabacchi di Firenze e online sul sito e sui social di #EDD2021. È una delle principali manifestazioni in Italia sui temi della gender equality, e non si esaurirà nella tre giorni fiorentina di incontri dal vivo e in rete. L’Eredità delle Donne aggrega infatti un network di competenze al femminile in numerosi campi. Premi Nobel, Pulitzer, Oscar, personalità ed istituzioni: in sole tre edizioni, il festival ha portato a Firenze più di 300 ospiti da tutto il mondo, per un totale di 300 eventi diffusi nella città. Oltre 35 mila le presenze nell’edizione 2019, mentre nel 2020 la manifestazione ha raggiunto più di 400 mila utenti on line in quattro continenti, con oltre 20 ore di diretta e 20 appuntamenti in streaming.

domenica 8 marzo 2020

Ancora Curiosi!


INIZIA LA SECONDA EDIZIONE DI ANCORA CURIOSI!
Da marzo a Dicomano inizia la seconda edizione di Ancora Curiosi! Un progetto per tutte le età, organizzato in collaborazione tra  Comune di Dicomano, Antigonart, Tessere Culture, Fablab Toscana-Contea, Auser Dicomano Verde Argento, con il contributo di Regione Toscana.

CORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA – TESSERE CULTURE
Calendario incontri: 6 incontri; giovedì, ore 17.00-19.00; dal 16 aprile al 21 maggio
Luogo: Biblioteca di Dicomano
Quota di iscrizione: 30€
Per info e prenotazioni: AntigonArt APS (antigonart.aps@gmail.com – 3383888057) o Tessere Culture (tessereculture@gmail.com)


È iniziato anche il CORSO INFORMATICA, a cura di FABLAB, il mercoledì e venerdì, 17.30-19.00; dal 4 al 27 marzo, presso la Biblioteca di Dicomano.
Per info: Ufficio Cultura del Comune Dicomano (cultura@comune.dicomano.fi.it – 0558385408)

lunedì 3 febbraio 2020

"Materia di donne" nuovo laboratorio autobiografico a San Godenzo

L’Associazione Tessere Culture, insieme ad Auser di San Godenzo, propone il laboratorio autobiografico “Materia di donne”, il terzo che viene realizzato a San Godenzo.
Sarà un momento di incontro e di confronto attraverso l'utilizzo di metodologie artistiche e del racconto autobiografico, in cui saranno  condivise esperienze in un clima di fiducia e di ascolto non giudicante. È un modo per prendersi cura di sè, condividendo la ricchezza delle esperienze di vita, ascoltando i tesori nascosti in quelle delle altre e ragionando criticamente insieme di temi come l'amore, la solitudine, il rapporto con il nostro corpo, i ruoli sociali, i cambiamenti e l'amicizia.
Come per le precedenti edizioni, sarà un momento dal confronto generazionale - ci aspettiamo la presenza di donne da età molto diversa: da 80 anni a 50 anni – e sarà inoltre un momento d’integrazione per la presenza di cittadine straniere, persone molto attive sul territorio.



Il laboratorio, rivolto a tutte le interessate del comune e non, prevede sei incontri, a cadenza quindicennale, presso i locali dell’Auser di San Godenzo (Vicolo del Frantoio 8). Il primo incontro è fissato per martedì 4 febbraio, dalle 17 alle 19. Chi fosse interessato può contattare la nostra associazione (tessereculture@gmail.com) o l’Auser.

Da aprile partirà invece un corso di SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA a Dicomano, in collaborazione con l'Associazione Antigonart, presso la biblioteca comunale.

Nuovi appuntamenti in provincia di Firenze

Segnaliamo questi interessanti appuntamenti/eventi:

Carnevale dell'accoglienza a Greve in Chianti
 
UTOPI E RIFORME Mostra storico-iconografica a Pontassieve
 
CINELANDIA 2020 a Pontassieve
 
CinemAnemico a Settignano: la nuova rassegna "In ordine Sparso"
il programma sul sito: http://www.cinemanemico.net/
 
 
 
 
 

giovedì 23 maggio 2019

Nuovo laboratorio autobiografico per adulti

Da settembre a Dicomano parte un nuovo interessante laboratorio di scrittura autobiografica e teatro, insieme ad Antigonart. Le iscrizioni sono aperte fin da ora. Non è mai troppo tardi per mettersi in gioco e (ri)scoprire la propria capacità espressiva!
·       Dove: Biblioteca comunale di Dicomano, Ex-Macelli
·       Quando: Settembre-Dicembre 2019
·       Cosa: 6 incontri da 2 ore di scrittura autobiografica; 6 incontri da un’ora e mezzo per il percorso di teatro
·       Costo: 50 euro totali
·       Come ci si iscrive? Per info e iscrizioni potete scriverci ad antigonart.aps@gmail.com o chiamarci al 3383888057, o ancora contattare l’Ufficio cultura del Comune di Dicomano sia via email: cultura@comune.dicomano.fi che telefonicamente: 0558385408.