Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #BibliotecaPontassieve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #BibliotecaPontassieve. Mostra tutti i post

sabato 25 marzo 2023

"STROBOSCOPICA" rassegna cinematografica

L’ASSOCIAZIONE Tessere Culture presenta la rassegna di cinema STROBOSCOPICA, all’interno del progetto Liber-Arti sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, vuole collaborare al dibattito su tematiche sociali importanti, anche in rete con altre realtà del territorio. Proiezioni presso il nostro spazio in via Montanelli 37 a Pontassieve, ingresso libero.


lunedì 4 luglio 2022

LABORATORIO “BOOK STORE”

Ad aprile-marzo si è svolto un laboratorio sul libro, per seguire la storia di questo strumento, come racconto, dalle sue origini fino all’avvento del digitale. 

I nostri complimenti a partecipanti e operatrici per la realizzazione!

        La storia del libro

Per raccontare la storia della tecnica scrittografica, i/le ragazzi/e sono stati ricevuti in biblioteca da Ilaria Danti, che li ha accompagnati in un percorso storico attraverso un racconto animato, utilizzando dei poster che rappresentano i passaggi storici che hanno portato l’essere umano, dalla traccia lasciata sulle pietre e dalla pittura rupestre nelle caverne, fino alla stampa e alla forma del libro, oggi possibile da usufruire sia come mezzo cartaceo che digitale.


 
      Storia e costruzione delle lettere miniate

Durante gli incontri a scuola è stata ripercorsa la storia degli amanuensi, che lavoravano negli scriptoria all’interno dei monasteri, con calamo e penna d’oca; questi creavano miniature che erano vere opere d’arte, colorate con pigmenti che venivano pestati finemente nei mortai. I/le partecipanti sono stati quindi inviatati a creare una lettera miniata, l’iniziale del proprio nome. La lettera viene costruita all’interno di un quadrato come regola generale, poi confermata con l’Umanesimo e lo studio della sezione aurea. Tutt’oggi la sezione aurea è utilizzata nello studio delle font e del design. Ogni partecipante ha scelto lo stile, i colori, ha preparato la bozza e quindi l’ha colorata, utilizzando inchiostri di chine e pennini.

 

 
    
La catalogazione decimale Dewey

Attraverso l’espressione e l’esperienza ludica di una caccia al tesoro in biblioteca abbiamo affrontato la comunicazione archivistica della catalogazione decimale Dewey, utilizzata dai sistemi bibliotecari OPAC. In questo modo abbiamo coinvolto i/le partecipanti ad una creazione di poster da mettere all’interno della biblioteca per divulgare, attraverso un gioco, l'uso della catalogazione ai lettori. Il procedimento si è svolto sia nella biblioteca comunale che nella biblioteca scolastica.


Book Store è uno dei laboratori del progetto Inclusive Agorà della Scuola Media Statale Maria Maltoni di Pontassieve, con i fondi del Bando pubblico "Iniziative di promozione a supporto dell'inclusione scolastica" (Monitor 440), realizzato dall’associazione Tessere Culture insieme alla Biblioteca Comunale di Pontassieve, con le operatrici Ilaria Danti Matilde Mazzoni e la partecipazione di Alissa C., Gaia P., Niccolò R., Noemi V.

Gli incontri si sono svolti sia alla biblioteca comunale, sia a scuola e ne è seguito un elaborato, fatto tutti/e insieme, per capire come orientarci dentro ad una biblioteca. Questi gli obiettivi del laboratorio:

- Avvicinare i/le ragazzi/e alla lettura, all’organizzazione della biblioteca comunale come ente di ricerca e spazio di aggregazione in cui promuovere la crescita e l’espressività individuale e collettiva.

- Promuovere la conoscenza delle tecniche di scrittura attraverso i processi storici

- Sensibilizzare l’esercizio grafico e l’abilità oculo-manuale.

- Sviluppare la crescita e l’apprendimento collaborativo.

- Creazione e sviluppo di un gioco attraverso lo strumento della catalogazione archivistica.