Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Palestina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Palestina. Mostra tutti i post

domenica 6 dicembre 2020

LIBERI DALL'APARTHEID, UNITI CONTRO IL RAZZISMO!

 


Tessere Culture, in quanto associazione di promozione sociale, che crede nella giustizia sociale, dichiara che questo è uno Spazio Libero dall’Apartheid Israeliana (SPLAI) e afferma il proprio appoggio al movimento internazionale per una Palestina libera e per la giustizia, l’uguaglianza e la libertà per tutti. 

Che cos’è la campagna SPLAI? 

La campagna Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana (SPLAI) si rivolge a luoghi, movimenti sociali, associazioni e istituzioni che hanno a cuore i principi di libertà, giustizia e uguaglianza. Qui potete vedere l’elenco degli aderenti. 

La campagna Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana promuove la creazione di una rete di spazi, virtuali e fisici, che si dichiarano liberi da ogni forma di discriminazione e si impegnano a non intrattenere rapporti con sistemi di ingiustizia e oppressione.

La campagna ha l’intento di promuovere la solidarietà attiva con il popolo palestinese. I luoghi che si dichiarano Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana prendono posizione contro l’occupazione militare e l’apartheid israeliane impegnandosi a non contribuire in alcun modo alle gravi violazioni israeliane dei diritti umani e delle libertà fondamentali del popolo palestinese.

Perché parlare di apartheid israeliana?

Apartheid (dall’afrikaans, “separazione”) ha identificato il sistema legale di discriminazione e segregazione razziale del Sudafrica (1948-1994) che costringeva la popolazione non bianca in condizione di inferiorità e oppressione, privandola dei diritti umani fondamentali. Il diritto internazionale annovera l’apartheid tra i crimini contro l’umanità — al pari della schiavitù e del genocidio — e ne sancisce il divieto assoluto.

"Per «apartheid» s’intendono gli atti inumani […] commessi nel contesto di un regime istituzionalizzato di oppressione sistematica e di dominazione da parte di un gruppo razziale su altro o altri gruppi razziali, al fine di perpetuare tale regime.” Articolo 7.2, Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale

 

Che cos’è il BDS?

Lanciata nel 2005 da oltre 170 associazioni della società civile palestinese, la campagna internazionale di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) è una pratica di lotta nonviolenta contro le politiche di occupazione, di colonizzazione e di apartheid portate avanti da Israele. Si basa sul rispetto del diritto internazionale e sulla tutela dei diritti umani universali e richiamandosi alla lotta per l’abolizione dell’apartheid in Sudafrica.


Cosa chiede la società civile palestinese?

Fine dell’occupazione e della colonizzazione israeliane di tutte le terre arabe, e smantellamento del Muro;

Riconoscimento dei diritti fondamentali e dell’uguaglianza per i cittadini arabo-palestinesi di Israele;

Riconoscimento del diritto al ritorno dei profughi palestinesi alle loro case e proprietà, come sancito dalla risoluzione 194 dell’ONU del 1948.

venerdì 28 giugno 2019

APPUNTAMENTI ESTIVI

Ecco 4 appuntamenti con l'associazione La Leggera, tra Pontassieve e Rufina, il 16, 19, 20 e 23 luglio:




Dall'11 luglio al 12 settembre, l'Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve organizza l'edizione 2019 di Cinema sotto le stelle, proiezioni gratuite nelle piazze e nei giardini:


Fino al 9 agosto a Pontassieve prosegue inoltre l'intenso programma delle Muratine:


Segnaliamo la III edizione del festival PIAZZA DEI POPOLI a Pontassieve, quest'anno dedicato al mondo arabo, e sarà condotta da Hamdan Al Zeqri, studioso di origine yemenita da anni impegnato nell'incontro tra la cultura araba e quella italiana. Numerose le iniziative culturali, tra dibattiti, mostre, letture, concerti, degustazioni. Ogni giorno alle 21:30 la serata sarà introdotta dalla lettura di alcune terzine della Divina Commedia in italiano e in arabo.
Dal 6 al 18 luglio, presso la biblioteca comunale, sarà visitabile la mostra Terra e diritti, un reportage di 30 scatti nei Territori Occupati Palestinesi, del fotografo e reporter Cesare Degliana.



A Firenze segnaliamo il 3 luglio la Festa di fine anno di Anelli Mancanti   


MERCOLEDÌ 3 LUGLIO TORNA L'EVENTO PIÙ INTERCULTURALE DI FIRENZE!
Gli Anelli Mancanti celebrano l'arrivo dell'estate con l'annuale Festa di fine anno!
Per quest'anno abbiamo scelto il LED - Il Boschetto d'Estate e abbiamo tanti amici!
Per chi vuole dalle 19.00 vi aspettiamo per LA CENA!
- Saranno inisieme a noi anche gli artigiani più interculturali della città! Bhumi, Lunula Creazioni, Sindrome Artigiana, Lemercantinfiera, Kofi - sarto africano, DivaNo, Adagio col Disagio, Isola di Federica Greco. Tra gli ospiti ci saranno alcune Associazioni amiche come  Mondeggi Bene Comune
______
Dalle 22.00 invece vi aspettiamo per LA FESTA!!!!
Live Musi e Dj Set di:
Trinadamàs World Music
KORA BEAT
Hugolini
Coqò djette
Ghiaccioli e Branzini