Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #L2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #L2. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2022

RIPRENDE "A LUNGA CONVERSAZIONE"!

 Da ottobre riprende il nostro progetto di volontariato "A lunga conversazione"

I prossimi appuntamenti saranno: 15 e 29 ottobre; 12 e 26 novembre; 10 dicembre.
Stiamo cercando nuovi volontari per il progetto, che è un'occasione di scambio e conoscenza linguistico-culturale. Per informazioni: tessereculture@gmail.com o con messaggio whatsapp al 3299146038

lunedì 19 settembre 2022

LABORATORI L2 di Tessere Culture

QUANDO L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA FA SISTEMA SUL TERRITORIO DEL VALDARNO VALDISIEVE, E NON SOLO

L’Associazione Tessere Culture è una realtà sempre più riconosciuta sul territorio del Valdarno Valdisieve e si occupa ormai da una decina di anni di coprire i laboratori di italiano L2 nelle scuole pubbliche, dalla seconda classe primaria, attraverso i tre anni della secondaria di primo grado, fino a tutto il ciclo della secondaria di secondo grado. Tutto ciò è reso possibile grazie ai fondi del progetto Pez (piano educativo zonale) assegnati dal Cred (Centro risorse educative) e in collaborazione con il Cint (Centri INTerculturale) di Pontassieve. Agli albori di un nuovo anno scolastico, merita comunque di prendere un momento per volgersi indietro e dare uno sguardo a quello passato da appena qualche mese per annotare un’esperienza quanto mai ricca sul territorio.

Nell’appena passato a.s. 2021-2022 abbiamo assistito a un complesso ma entusiasmante intreccio di volontà sul territorio del Valdarno Valdisieve attorno all’offerta dei laboratori di italiano L2 ai Nai (l’acronimo è ormai diffuso per gli studenti stranieri neoarrivati in Italia) e per quei ragazzi già residenti sul territorio ma che giustamente necessitano ancora di supporto, soprattutto per quel linguaggio specifico di ciascuna materia che va sotto l’ampia dicitura di “lingua dello studio”.


La conduzione laboratoriale di Tessere Culture è stata ampiamente impiegata: se consideriamo il contributo dell’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve (Progetto Pez), sono state effettuate 311 ore totali di laboratori nelle scuole di Pontassieve, Rufina e Pelago. A queste preziosissime ore, e sempre sotto la conduzione di Tessere Culture, vanno integrati i contributi che hanno reso quanto mai speciale il passato anno scolastico: 110 ore dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve per le sue scuole elementari e medie; i percorsi gemelli del Progetto Sai della zona fiorentina Sud Est, dedicati ad alcuni bimbi che vivono in accoglienza con le loro famiglie e che frequentano le scuole delle Sieci e di Londa (i laboratori sono ancora in essere); il contributo di 100 ore dell’Istituto comprensivo di Dicomano, per tutte le scuole del suo ampio territorio (e che quindi valica il confine delle nostre consuete zone, andando nel Mugello).

Non sono mancati alcuni percorsi integrativi svolti all’interno dei plessi e miranti all’accoglienza attraverso la facilitazione linguistica: nel secondo quadrimestre, tra le proposte all’interno del progetto “Inclusive Agorà” offerto dalla scuola M. Maltoni, è stato offerto a 12 studenti di origine straniera frequentanti la terza media il percorso World Map, Curiosando per il mondo, un laboratorio ideato e condotto da Francesca Levi, facilitatrice linguistica di Tessere Culture. Wolrd Map, prendendo in considerazione gli argomenti collegati ai programmi didattici degli alunni, ha mirato alla progettazione e creazione di una mappa concettuale interattiva, per scoprire storia, arte, musica, geografia e tradizioni di paesi differenti. La mappa interattiva risultata dalle ricerche è stata utilizzata come base per l’elaborato finale, richiesto per la prova orale dell’esame di terza media.

Riportiamo anche, in affiancamento ai laboratori L2 tenutisi presso l’Istituto Statale Superiore E. Balducci, il contributo dell’Associazione Students4Students, nella persona della volontaria Siria Pacini; e il percorso AttraversaMENTI di parole, tenuto dai professori Sebastiana Contini, Alessandro Lepri, Caterina Fringuelli e Fiammetta Ricciarelli, che in orario extrascolastico hanno focalizzato la didattica sulla lingua dello studio: comprensione e semplificazione dei testi, rinforzo delle strutture dell’italiano e della matematica. Infine, presso l’Istituto Comprensivo di Rufina - Scuola Primaria “Mazzini” di Rufina e Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci” i docenti interni hanno tenuto un percorso di italiano L2 di 27 ore che si è concluso intorno alla metà di marzo 2022. I laboratori condotti in seguito da Tessere Culture all’interno del progetto Pez hanno avuto luogo con i medesimi apprendenti a conclusione del percorso interno alle scuole.

Nello specifico dei laboratori L2 di Tessere Culture possiamo dire che sono stati svolti dai nostri operatori, certificati come facilitatori L2: il nostro Gabriele Morandi e le nostre facilitatrici Valentina Mini, Sara Cavalleri, Aurea Montenora, Julia Ortichi, Rosanna Caccavo, Malvina Montini, Francesca Levi, Rachele Venturin, Selene Cavallini e, in prestito dalla Associazione Elledue Mugello, la collega Gaia Gamberi.

Non è possibile riportare tutte le esperienze che si sono svolte su un territorio tanto ampio e frammentato come quello del Valdarno Valdisieve, né tanto meno è possibile restituire le realtà dei 45 apprendenti, tra piccoli e appena giovani, che portano il Mondo reale e concreto, con il loro vissuto, nel nostro territorio, ma elenchiamo almeno il nome dei loro paesi di provenienza: Marocco, Albania, Romania, Cina, Tunisia, Afghanistan, Perù quelli prevalenti, e poi Macedonia, Irak, Pakistan, Bangladesh, Filippine, Repubblica Dominicana. Riportiamo alcune esperienze esemplificative:

Esperienza di laboratorio L2 con facilitatrice/mediatrice cinese presso la scuola secondaria di primo grado di Pontassieve:

Malvina Montini, giovane facilitatrice ma con ampia esperienza di mediazione del cinese, ha accompagnato fino all’esame di terza media due ragazzi sinofoni riuscendo non solo a tradurre e semplificare il loro apprendimento, ma costruendo un reale ponte tra il mondo fuori e il mondo dentro.

Laboratori su incarico SAI presso la scuola primaria delle Sieci

A conduzione di Gabriele Morandi. La presenza di due fratellini iracheni in accoglienza al progetto SAI della zona fiorentina Sud Est ha dato l’avvio a due percorsi laboratoriali L2 alla primaria delle Sieci, a carico del SAI. Dentro uno dei due laboratori è confluito anche un altro bambino di origine marocchina.

Laboratorio di Prima Accoglienza (laboratorio Nai, Maltoni)

Il laboratorio, condotto da Julia Ortichi, è riuscito a coprire quasi un intero anno scolastico (la speranza è che un giorno possa essere così per tutti i percorsi L2). Iniziato il 14 ottobre 2021, nonostante un unico appuntamento settimanale, ha proseguito fino a maggio 2022. Un cospicuo gruppo di apprendenti, otto ragazze/i neoarrivati in Italia tra agosto e ottobre 2021, con una ricca mescidanza di provenienze, (Albania, Romania, Perù, Marocco).

Laboratori e Sportello al Balducci

A conduzione di Francesca Levi, che ha intessuto una vera e propria rete tra i vari percorsi al Balducci, grazie anche alla disponibilità della professoressa e referente intercultura Gabriella Misuri. I percorsi sono dei punti di riferimento per l’apprendimento dell’italiano ma al contempo sono un momento di socialità, di accoglienza e personalizzazione dello spazio in quello che è un periodo profondamente delicato per i ragazzi in genere e in particolare per gli apprendenti stranieri che si confrontano ancora di più con la difficoltosa lingua dello studio. I ragazzi hanno avuto un buon rapporto tra loro durante gli incontri, rispettandosi nelle loro differenti criticità di apprendimento. La collaborazione con l’associazione Sudents4Students è stata preziosa, per seguire al meglio gli alunni durante le ore di supporto allo studio e potergli dedicare le giuste attenzioni. Il laboratorio è stato strutturato in due percorsi paralleli: il lunedì dalle 13:30 alle 15:00 il corso di lingua italiana e il venerdì dalle 13:30 alle 15:30 uno sportello di supporto allo studio. Durante lo sportello del venerdì gli alunni hanno avuto modo di rivedere alcuni argomenti delle materie scolastiche per loro di difficile comprensione a causa di un lessico specifico, o rinforzare la comprensione e produzione di un testo attraverso attività proposte durante l’incontro. Lo sportello è stato svolto insieme alla volontaria dell’associazione Students4Students.

Scuola primaria “San Francesco”

A conduzione di Francesca Levi. Grazie alla collaborazione con la docente della classe, è stato possibile integrare le lezioni individuali con degli incontri con i compagni dell’alunna del laboratorio di L2, di origine albanese, favorendo la sua inclusione nel gruppo classe e permettendole di far conoscere ai compagni il suo paese, la sua lingua e le sue tradizioni, creando un piacevole ambiente di scambio e dialogo. Nella realizzazione degli incontri è stato prezioso l’aiuto di un’altra compagna di origini albanesi, nell’improvvisato e ben riuscito ruolo di mediatrice culturale. Tutti i ragazzi sono stati partecipi e interessati agli incontri, educati e attenti. In conclusione, il percorso del laboratorio, e in particolare i momenti di scambio in classe con i compagni, hanno aiutato la bambina in questo suo primo anno di scuola italiana, non solo dal punto di vista linguistici ma anche relazionale. Infine, è da annotare che i materiali sull’Albania per gli incontri in classe sono stati inviati e spiegati dai ragazzi dell’Istituto Balducci, partecipanti a un laboratorio L2, anch’essi albanesi.

I laboratori di Londa su incarico diretto dell’I.C. Dicomano

Presso la scuola primaria e secondaria di primo grado di Londa tre fratellini arrivati dall’Afghanistan a ottobre 2021 hanno preso parte a un percorso fortemente desiderato della dirigente dell’I.C. Dicomano; condotto prevalentemente da Gabriele Morandi, gli apprendenti hanno potuto beneficiare anche della facilitatrice e mediatrice in lingua darsi Rachele Venturin.

Ringraziamo tutti i collaboratori di Tessere Culture, le referenti dell’intercultura di tutti gli Istituti comprensivi, i dirigenti scolastici, il Cred nella persona di Cinzia Panichi, il Cint nella persona di Sara Gatteschi, con l’augurio di poter collaborare in modo produttivo anche per questo nuovo anno scolastico.


Di seguito alcuni dati sui laboratori.

Comune di Pontassieve

- I.C. di Pontassieve, Scuole primarie. Ai vari laboratori hanno partecipato 11 bambine/i dagli otto agli undici anni, presso i plessi scolastici “Gianni Rodari” a Molin del Piano, “Don Milani” a Monte Bonello, “Italo Calvino” a Pontassieve, “Galileo Galilei” a Sieci, “Edmondo De Amicis” a Pontassieve.

- I.C. di Pontassieve, Scuola Secondaria di I grado “M. Maltoni”; partecipanti 13 ragazze/i dai dodici ai quindici anni.

- Istituto di Istruzione Superiore “E. Balducci”; i laboratori e lo sportello hanno coinvolto 10 ragazze/i dai quindici ai diciannove anni.

Comune di Rufina

- I.C. di Rufina, Scuola Primaria “Mazzini”; un alunno di 11 anni.

- I.C. di Rufina - Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci”; 3 ragazze/i di dodici anni.

Comune di Pelago

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “Gabriella De Majo”; 2 alunne di nove e undici anni.

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “San Francesco”; un’alunna di 11 anni.

Comune di Londa

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 2 bambini di otto e nove anni.

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; un ragazzo di 12 anni.

Comune di San Godenzo

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, Scuola primaria “Dante Alighieri”; un bambino di sette anni.

Comune di Dicomano
- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola d'infanzia, 1 bambino di 5 anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 5 apprendenti tra i sette e i nove anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; tre studenti/esse 12-13 anni.

mercoledì 27 luglio 2022

LABORATORIO “CURIOSANDO PER IL MONDO”

Curiosando per il Mondo è il terzo laboratorio del progetto “Inclusive Agorà”, in cui i/le partecipanti hanno realizzato una mappa interattiva con l’applicazione digitale Padlet. Il seguente link vi consentirà di poter accedere alla piattaforma e continuare a vedere le altre curiosità e informazioni contenute nella mappa: https://padlet.com/laboratorimedie2022/n9u5k3z42kf5tzbw


Questa applicazione consente di creare pagine interattive e bacheche virtuali, utili per presentare ricerche con materiali eterogenei come immagini pdf o video e poi condivider le online con un gruppo per essere eventualmente modificate. L’applicazione ha consentito di creare una pagina con una cartina geografica all'interno della qual e sono stati inseriti alcuni degli argomenti affrontati dai ragazzi, creando una mappa comune con un linguaggio ipertestuale e interattivo, dove ogni icona segna il luogo in cui si trovano monumenti o opere d’interesse storico artistico.


Per organizzare le ricerche abbiamo utilizzato una scheda. Questa scheda, oltre che per i testi sulla cartina, è servita poi per preparare una presentazione. Il traguardo finale, infatti, è stato la creazione di una presentazione su differenti argomenti scelti dai ragazzi che potesse poi essere esposta durante la prova orale dell’esame di terza media.

Curiosando per il Mondo è uno dei laboratori del progetto Inclusive Agorà della Scuola Media Statale Maria Maltoni di Pontassieve, con i fondi del Bando pubblico "Iniziative di promozione a supporto dell'inclusione scolastica" (Monitor 440), realizzato dall'associazione Tessere Culture, con l’operatrice Francesca Levi e la partecipazione di 12 ragazze/i delle classi terze.

Questi gli obiettivi del laboratorio:

·       Integrare le conoscenze e gli strumenti digitali degli/delle studenti/esse per generare delle presentazioni multimediali delle proprie ricerche. Potenziare le competenze digitali e di videoscrittura.

·       Sperimentare una ricerca consapevole e selettiva delle informazioni reperibili on line.

·       Favorire la conoscenza di piattaforme utili alla condivisione di un progetto o di una ricerca di gruppo.

·       Sostenere i ragazzi a un uso del digitale consapevole.

·       Facilitare l’impostazione di una ricerca con materiali multimediali eterogenei e favorire il linguaggio ipertestuale.

lunedì 11 aprile 2022

DEVOLVI IL 5 x 1000

 

Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'associazione Tessere Culture APS, per sostenere i nostri progetti.
Cod. fiscale: 94200050485
Se vuoi iscriverti all'associazione, o rinnovare la tua quota annuale, a questa pagina trovi tutte le informazioni.

giovedì 6 gennaio 2022

A LUNGA CONVERSAZIONE!

Siamo felici di annunciare che dal 22 gennaio partirà un nuovo progetto di volontariato della nostra associazione, "A lunga conversazione", con il patrocinio del Comune di Pontassieve.




E' uno spazio di scambio linguistico-culturale in cui migranti, volontari, e in generale persone del territorio possono incontrarsi e conversare, facendo colazione, leggendo articoli di giornale.  Non si tratta quindi di un laboratorio linguistico strutturato, ma piuttosto di un modo per fare conoscenza e scambio di esperienze.

Per i volontari significa mettere a disposizione un po’ del proprio tempo, la capacità di mettersi in gioco, la possibilità di arricchirsi dal punto di vista culturale ed emotivo attraverso l’incontro con l’altro.

Per i migranti rappresenta un modo di conoscere le persone e gli usi del territorio, far conoscere la propria cultura, approfondire la conoscenza della lingua italiana.

È un progetto di volontariato, due sabati al mese (primo e terzo, cominciando dal 22 gennaio), dalle 10 alle 12, e avrà luogo nel nostro spazio di via Montanelli 37 a Pontassieve.

Per la sicurezza di tutte/i, rispetteremo le norme Covid (mascherine, gel, distanziamento, sanificazione dei locali) e chiederemo il green pass. La capienza massima dello spazio con le misure Covid è di 40 persone, ma per mantenere maggiore distanziamento preferiamo ospitarne non più di 30, quindi sarebbe opportuno prenotarsi.

   Per informazioni ed adesioni: E-mail: tessereculture@gmail.com  

giovedì 15 aprile 2021

sabato 30 gennaio 2021

AL VIA IL DOPOSCUOLA CON TESSERE!

 

Un passo avanti.. e due accanto!

questo il nome del progetto di doposcuola che si svolgerà da febbraio a giugno a Dicomano e Pontassieve. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Carlo Marchi di Firenze e coinvolge due associazioni del territorio: AntigonArt e Tessere Culture.

Si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e si propone di fornire un sostegno sia alle famiglie, sia agli studenti, tramite un servizio gratuito in orario pomeridiano, tre giorni la settimana, che comprende anche due laboratori: uno sulle emozioni (da Febbraio a Marzo) e uno artistico-culturale (da Aprile a Giugno) svolti a cadenza bisettimanale. Il progetto è realizzato da un'equipe di professionisti formati nel settore.

Il doposcuola ed i laboratori di Pontassieve saranno svolti nei giorni di LUNEDÌ, MARTEDÌ e GIOVEDÌ pomeriggio dalle 14.30 alle 18.15, presso i locali dell'associazione TESSERE CULTURE in via Montanelli 37 a Pontassieve.


Il progetto si inserisce in un quadro di disagio sociale, economico, scolastico ed educativo che la pandemia ha in qualche modo aggravato. Dunque, ci proponiamo i seguenti obiettivi:

  • sostenere i ragazzi/e e le loro famiglie in modo concreto e tangibile per lo studio individuale dei figli e per un eventuale ritorno alla didattica a distanza;

  • facilitare e potenziare lo studio extra scolastico, in autonomia e di gruppo;

  • favorire nei bambini/e e ragazzi/e la riflessione su aspetti emotivi attraverso la condivisione nel gruppo e l’esplorazione dei vissuti rispetto agli effetti che il distanziamento fisico può aver avuto nelle relazioni tra pari e verso gli adulti di riferimento;

  • offrire un contenitore emotivo rispetto al senso di incertezza e imprevedibilità che la situazione della pandemia ha portato e sta portando tutt’ora;

  • agevolare la conoscenza e la comprensione reciproca attraverso lo scambio in situazioni di lingua e cultura differenti;

  • promuovere lo sviluppo di una serie di competenze emotivo e relazionali che consentono di migliorare l’interazione con i coetanei e di sviluppare un approccio positivo allo studio in situazioni di difficoltà scolastiche;

  • incrementare la condivisione e la diffusione delle conoscenze legate alla storia e alle origini del territorio di Dicomano e Pontassieve, potenziando anche il senso di appartenenza culturale e sociale dei partecipanti;

  • aumentare e favorire una rete di servizi tra le associazioni, i comuni e le scuole coinvolte.

Nel caso in cui non fosse possibile svolgere le attività in presenza, si garantisce la continuità delle attività proposte in modalità online, su piattaforma Zoom.

Per informazioni contattateci scrivendo a tessereculture@gmail.com 

https://antigonart.wordpress.com/2021/01/27/un-passo-avanti-due-accanto/


lunedì 21 settembre 2020

RIPRENDE IL LABORATORIO DI LINGUA CON LE DONNE!

IDILIA, “Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione”, il nostro corso di italiano gratuito per donne migranti, riparte lunedì 21 settembre sempre con due classi, una di livello pre-A1 e una livello A1 con gruppi di circa 10/12 donne migranti, con alcuni nuovi arrivi. Gli orari saranno organizzati diversamente dallo scorso inverno, in maniera da avere gruppi meno numerosi e il più possibile stabili, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid19, e saranno così strutturati:

- gruppo pre- A1 martedì e giovedì 9.30-12.30, con le facilitatrici Rachele e Francesca

- gruppo A1 lunedì e mercoledì 9.30-12.30 con Gemma e Chiara

Riprende anche il servizio gratuito di baby sitting per le mamme che frequentano il corso.

Negli scorsi mesi il corso era continuato in modalità a distanza, mantenendo il contatto con le donne attraverso chat, video, esercizi.

sabato 30 maggio 2020

Progetti... a distanza

Anche la nostra associazione, in questi mesi, ha dovuto sospendere le proprie attività educative/didattiche con bambini, ragazzi e donne migranti, e ricorrere alla formazione a distanza.
Abbiamo pubblicato sul sito alcuni dei materiali utilizzati nei vari laboratori, in modo che rimangano come risorsa disponibile per chi volesse utilizzarla. Cliccando sul titolo del progetto troverete le informazioni e i materiali.


IL CARRELLO MAGICO: è un progetto di intercultura e valorizzazione del plurilinguismo, attraverso la lettura animata, le attività laboratoriali e il prestito di libri, che si avvale della collaborazione di educatrici interculturali, facilitatrici linguistiche e mediatrici culturali. 

IDILIA, Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione: due corsi gratuiti per donne migranti, rivolti in particolar modo alle mamme, iniziati a febbraio. 

PROGETTO ACCOGLIENZA: fa parte del PEZ (Piano Educativo Zonale) Valdarno e Valdisieve. In paticolare, Tesere Culture organizza i laboratori di L2, italiano seconda lingua, svolti da facilitatrici linguistiche, e rivolti ad alunni neoarrivati in Italia. 

sabato 15 febbraio 2020

LA FESTA DELL'AmmmORE!!!

Alcune foto della bellissima festa del 14 febbraio. 
Ringraziamo amici e soci vecchi e nuovi, le donne migranti che hanno iniziato questa settimana il laboratorio "Idilia" di italiano, Valentino e Letizia del "Duo Bislacco" per lo spettacolo di cabaret semiserio.
Una festa con persone di tante età e nazionalità, buon cibo condiviso e buona musica.






lunedì 27 gennaio 2020

FESTA DELL'AmmmORE!


14 febbraio 2020 un San Valentino insolito
per presentarci e raccontarvi i nostri progetti
dalle ore 19:30 APERIMUSICA
A seguire Cabaret semiserio col DUO BISLACCO
al Circolo Primo Maggio via Mascagni 39 Sieci (Pontassieve)



sabato 4 gennaio 2020

CORSO GRATUITO DI ITALIANO PER DONNE MIGRANTI

AL VIA IL PROGETTO IDILIA
Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione





Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019 https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.
Attività previste
- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.
Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati:
EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.
- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:
· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.
· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.
· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.
· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.
· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.
· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)


Partner del Progetto
Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
Associazione AntigonArt;
Associazione Elle Due Mugello.