Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Covid19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Covid19. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

SERVIZIO DI SPORTELLO PSICOLOGICO

 L'associazione Tessere Culture ha avviato, presso i suoi locali in via Montanelli 37 a Pontassieve, un servizio di SPORTELLO PSICOLOGICO per genitori, adolescenti, famiglie a costi accessibili. Le nostre psicologhe ricevono su appuntamento (con autocertificazione si può recarsi agli appuntamenti anche in zona rossa).



sabato 30 gennaio 2021

AL VIA IL DOPOSCUOLA CON TESSERE!

 

Un passo avanti.. e due accanto!

questo il nome del progetto di doposcuola che si svolgerà da febbraio a giugno a Dicomano e Pontassieve. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Carlo Marchi di Firenze e coinvolge due associazioni del territorio: AntigonArt e Tessere Culture.

Si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e si propone di fornire un sostegno sia alle famiglie, sia agli studenti, tramite un servizio gratuito in orario pomeridiano, tre giorni la settimana, che comprende anche due laboratori: uno sulle emozioni (da Febbraio a Marzo) e uno artistico-culturale (da Aprile a Giugno) svolti a cadenza bisettimanale. Il progetto è realizzato da un'equipe di professionisti formati nel settore.

Il doposcuola ed i laboratori di Pontassieve saranno svolti nei giorni di LUNEDÌ, MARTEDÌ e GIOVEDÌ pomeriggio dalle 14.30 alle 18.15, presso i locali dell'associazione TESSERE CULTURE in via Montanelli 37 a Pontassieve.


Il progetto si inserisce in un quadro di disagio sociale, economico, scolastico ed educativo che la pandemia ha in qualche modo aggravato. Dunque, ci proponiamo i seguenti obiettivi:

  • sostenere i ragazzi/e e le loro famiglie in modo concreto e tangibile per lo studio individuale dei figli e per un eventuale ritorno alla didattica a distanza;

  • facilitare e potenziare lo studio extra scolastico, in autonomia e di gruppo;

  • favorire nei bambini/e e ragazzi/e la riflessione su aspetti emotivi attraverso la condivisione nel gruppo e l’esplorazione dei vissuti rispetto agli effetti che il distanziamento fisico può aver avuto nelle relazioni tra pari e verso gli adulti di riferimento;

  • offrire un contenitore emotivo rispetto al senso di incertezza e imprevedibilità che la situazione della pandemia ha portato e sta portando tutt’ora;

  • agevolare la conoscenza e la comprensione reciproca attraverso lo scambio in situazioni di lingua e cultura differenti;

  • promuovere lo sviluppo di una serie di competenze emotivo e relazionali che consentono di migliorare l’interazione con i coetanei e di sviluppare un approccio positivo allo studio in situazioni di difficoltà scolastiche;

  • incrementare la condivisione e la diffusione delle conoscenze legate alla storia e alle origini del territorio di Dicomano e Pontassieve, potenziando anche il senso di appartenenza culturale e sociale dei partecipanti;

  • aumentare e favorire una rete di servizi tra le associazioni, i comuni e le scuole coinvolte.

Nel caso in cui non fosse possibile svolgere le attività in presenza, si garantisce la continuità delle attività proposte in modalità online, su piattaforma Zoom.

Per informazioni contattateci scrivendo a tessereculture@gmail.com 

https://antigonart.wordpress.com/2021/01/27/un-passo-avanti-due-accanto/


lunedì 21 settembre 2020

RIPRENDE IL LABORATORIO DI LINGUA CON LE DONNE!

IDILIA, “Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione”, il nostro corso di italiano gratuito per donne migranti, riparte lunedì 21 settembre sempre con due classi, una di livello pre-A1 e una livello A1 con gruppi di circa 10/12 donne migranti, con alcuni nuovi arrivi. Gli orari saranno organizzati diversamente dallo scorso inverno, in maniera da avere gruppi meno numerosi e il più possibile stabili, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid19, e saranno così strutturati:

- gruppo pre- A1 martedì e giovedì 9.30-12.30, con le facilitatrici Rachele e Francesca

- gruppo A1 lunedì e mercoledì 9.30-12.30 con Gemma e Chiara

Riprende anche il servizio gratuito di baby sitting per le mamme che frequentano il corso.

Negli scorsi mesi il corso era continuato in modalità a distanza, mantenendo il contatto con le donne attraverso chat, video, esercizi.

sabato 30 maggio 2020

Progetti... a distanza

Anche la nostra associazione, in questi mesi, ha dovuto sospendere le proprie attività educative/didattiche con bambini, ragazzi e donne migranti, e ricorrere alla formazione a distanza.
Abbiamo pubblicato sul sito alcuni dei materiali utilizzati nei vari laboratori, in modo che rimangano come risorsa disponibile per chi volesse utilizzarla. Cliccando sul titolo del progetto troverete le informazioni e i materiali.


IL CARRELLO MAGICO: è un progetto di intercultura e valorizzazione del plurilinguismo, attraverso la lettura animata, le attività laboratoriali e il prestito di libri, che si avvale della collaborazione di educatrici interculturali, facilitatrici linguistiche e mediatrici culturali. 

IDILIA, Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione: due corsi gratuiti per donne migranti, rivolti in particolar modo alle mamme, iniziati a febbraio. 

PROGETTO ACCOGLIENZA: fa parte del PEZ (Piano Educativo Zonale) Valdarno e Valdisieve. In paticolare, Tesere Culture organizza i laboratori di L2, italiano seconda lingua, svolti da facilitatrici linguistiche, e rivolti ad alunni neoarrivati in Italia. 

domenica 29 marzo 2020

Informazioni sul Coronavirus in tante lingue



L’associazione di volontariato Il Grande Colibrì ha prodotto materiale informativo in tantissime lingue sul Coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia. 
Tra questi, anche dei video in italiano semplificato

 






giovedì 19 marzo 2020

Solidarietà e cultura non si fermano!

RESISTIAMO, RESISTIAMO, RESISTIAMO!
Nella nostra regione e nel territorio della città metropolitana, come del resto in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative di solidarietà in questo periodo così difficile, e mentre il nostro paese è così gravemente colpito dal coronavirus, noi auspichiamo che si possa riscoprire insieme l'importanza e la forza del tessuto sociale e del concetto di comunità.

Innanzitutto segnaliamo l'ottimo materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì sul nuovo coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia, in diverse lingue, incluse informazioni importanti per richiedenti asilo. 

Nel nostro territorio vi vogliamo segnalare l'iniziativa della Biblioteca di Pontassieve, i cui instancabili bibliotecari hanno creato le "pillole culturali antivirus", brevi video quotidiani per consigliare letture, su cosa cercare in rete, ecc. Qui invece le informazioni per Ebook gratis  da scaricare contro il coronavirus.

La rete sociale Forimercato nella zona Firenze Sud - Gavinana si è attivata per dare una mano per piccole commissioni e consegne a domicilio.  Tra l'altro vogliamo segnalare che questa rete porta avanti importanti iniziative e attività tutto l'anno.




A Firenze in San Frediano è attivo anche “LaboratorioDiladdarno”, un collettivo che vede coinvolti numerosi cittadini e realtà del territorio, che ha come scopo la progettazione di un Piano di Trasformazione Urbana dell’Oltrarno e la sua realizzazione dal basso. Aiutano portando la spesa a domicilio, distribuendo mascherine autoprodotte e altri materiali di protezione, e altro ancora. 














Cesvot segnala numerose iniziative di sostegno e solidarietà sul suo sito, a Firenze e in Toscana. Se siete in dificoltà, se avete bisogno di spesa, farmaci a domicilio, colloqui di sostegno psicologico, consigli per ginnastica "fai da te" e molto altro. 
Così come ci segnala molte iniziative digitali della cultura che resiste, che si stanno moltiplicando in tutta Italia, da parte di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi d'arte.