Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Pelago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Pelago. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2022

LABORATORI L2 di Tessere Culture

QUANDO L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA FA SISTEMA SUL TERRITORIO DEL VALDARNO VALDISIEVE, E NON SOLO

L’Associazione Tessere Culture è una realtà sempre più riconosciuta sul territorio del Valdarno Valdisieve e si occupa ormai da una decina di anni di coprire i laboratori di italiano L2 nelle scuole pubbliche, dalla seconda classe primaria, attraverso i tre anni della secondaria di primo grado, fino a tutto il ciclo della secondaria di secondo grado. Tutto ciò è reso possibile grazie ai fondi del progetto Pez (piano educativo zonale) assegnati dal Cred (Centro risorse educative) e in collaborazione con il Cint (Centri INTerculturale) di Pontassieve. Agli albori di un nuovo anno scolastico, merita comunque di prendere un momento per volgersi indietro e dare uno sguardo a quello passato da appena qualche mese per annotare un’esperienza quanto mai ricca sul territorio.

Nell’appena passato a.s. 2021-2022 abbiamo assistito a un complesso ma entusiasmante intreccio di volontà sul territorio del Valdarno Valdisieve attorno all’offerta dei laboratori di italiano L2 ai Nai (l’acronimo è ormai diffuso per gli studenti stranieri neoarrivati in Italia) e per quei ragazzi già residenti sul territorio ma che giustamente necessitano ancora di supporto, soprattutto per quel linguaggio specifico di ciascuna materia che va sotto l’ampia dicitura di “lingua dello studio”.


La conduzione laboratoriale di Tessere Culture è stata ampiamente impiegata: se consideriamo il contributo dell’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve (Progetto Pez), sono state effettuate 311 ore totali di laboratori nelle scuole di Pontassieve, Rufina e Pelago. A queste preziosissime ore, e sempre sotto la conduzione di Tessere Culture, vanno integrati i contributi che hanno reso quanto mai speciale il passato anno scolastico: 110 ore dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve per le sue scuole elementari e medie; i percorsi gemelli del Progetto Sai della zona fiorentina Sud Est, dedicati ad alcuni bimbi che vivono in accoglienza con le loro famiglie e che frequentano le scuole delle Sieci e di Londa (i laboratori sono ancora in essere); il contributo di 100 ore dell’Istituto comprensivo di Dicomano, per tutte le scuole del suo ampio territorio (e che quindi valica il confine delle nostre consuete zone, andando nel Mugello).

Non sono mancati alcuni percorsi integrativi svolti all’interno dei plessi e miranti all’accoglienza attraverso la facilitazione linguistica: nel secondo quadrimestre, tra le proposte all’interno del progetto “Inclusive Agorà” offerto dalla scuola M. Maltoni, è stato offerto a 12 studenti di origine straniera frequentanti la terza media il percorso World Map, Curiosando per il mondo, un laboratorio ideato e condotto da Francesca Levi, facilitatrice linguistica di Tessere Culture. Wolrd Map, prendendo in considerazione gli argomenti collegati ai programmi didattici degli alunni, ha mirato alla progettazione e creazione di una mappa concettuale interattiva, per scoprire storia, arte, musica, geografia e tradizioni di paesi differenti. La mappa interattiva risultata dalle ricerche è stata utilizzata come base per l’elaborato finale, richiesto per la prova orale dell’esame di terza media.

Riportiamo anche, in affiancamento ai laboratori L2 tenutisi presso l’Istituto Statale Superiore E. Balducci, il contributo dell’Associazione Students4Students, nella persona della volontaria Siria Pacini; e il percorso AttraversaMENTI di parole, tenuto dai professori Sebastiana Contini, Alessandro Lepri, Caterina Fringuelli e Fiammetta Ricciarelli, che in orario extrascolastico hanno focalizzato la didattica sulla lingua dello studio: comprensione e semplificazione dei testi, rinforzo delle strutture dell’italiano e della matematica. Infine, presso l’Istituto Comprensivo di Rufina - Scuola Primaria “Mazzini” di Rufina e Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci” i docenti interni hanno tenuto un percorso di italiano L2 di 27 ore che si è concluso intorno alla metà di marzo 2022. I laboratori condotti in seguito da Tessere Culture all’interno del progetto Pez hanno avuto luogo con i medesimi apprendenti a conclusione del percorso interno alle scuole.

Nello specifico dei laboratori L2 di Tessere Culture possiamo dire che sono stati svolti dai nostri operatori, certificati come facilitatori L2: il nostro Gabriele Morandi e le nostre facilitatrici Valentina Mini, Sara Cavalleri, Aurea Montenora, Julia Ortichi, Rosanna Caccavo, Malvina Montini, Francesca Levi, Rachele Venturin, Selene Cavallini e, in prestito dalla Associazione Elledue Mugello, la collega Gaia Gamberi.

Non è possibile riportare tutte le esperienze che si sono svolte su un territorio tanto ampio e frammentato come quello del Valdarno Valdisieve, né tanto meno è possibile restituire le realtà dei 45 apprendenti, tra piccoli e appena giovani, che portano il Mondo reale e concreto, con il loro vissuto, nel nostro territorio, ma elenchiamo almeno il nome dei loro paesi di provenienza: Marocco, Albania, Romania, Cina, Tunisia, Afghanistan, Perù quelli prevalenti, e poi Macedonia, Irak, Pakistan, Bangladesh, Filippine, Repubblica Dominicana. Riportiamo alcune esperienze esemplificative:

Esperienza di laboratorio L2 con facilitatrice/mediatrice cinese presso la scuola secondaria di primo grado di Pontassieve:

Malvina Montini, giovane facilitatrice ma con ampia esperienza di mediazione del cinese, ha accompagnato fino all’esame di terza media due ragazzi sinofoni riuscendo non solo a tradurre e semplificare il loro apprendimento, ma costruendo un reale ponte tra il mondo fuori e il mondo dentro.

Laboratori su incarico SAI presso la scuola primaria delle Sieci

A conduzione di Gabriele Morandi. La presenza di due fratellini iracheni in accoglienza al progetto SAI della zona fiorentina Sud Est ha dato l’avvio a due percorsi laboratoriali L2 alla primaria delle Sieci, a carico del SAI. Dentro uno dei due laboratori è confluito anche un altro bambino di origine marocchina.

Laboratorio di Prima Accoglienza (laboratorio Nai, Maltoni)

Il laboratorio, condotto da Julia Ortichi, è riuscito a coprire quasi un intero anno scolastico (la speranza è che un giorno possa essere così per tutti i percorsi L2). Iniziato il 14 ottobre 2021, nonostante un unico appuntamento settimanale, ha proseguito fino a maggio 2022. Un cospicuo gruppo di apprendenti, otto ragazze/i neoarrivati in Italia tra agosto e ottobre 2021, con una ricca mescidanza di provenienze, (Albania, Romania, Perù, Marocco).

Laboratori e Sportello al Balducci

A conduzione di Francesca Levi, che ha intessuto una vera e propria rete tra i vari percorsi al Balducci, grazie anche alla disponibilità della professoressa e referente intercultura Gabriella Misuri. I percorsi sono dei punti di riferimento per l’apprendimento dell’italiano ma al contempo sono un momento di socialità, di accoglienza e personalizzazione dello spazio in quello che è un periodo profondamente delicato per i ragazzi in genere e in particolare per gli apprendenti stranieri che si confrontano ancora di più con la difficoltosa lingua dello studio. I ragazzi hanno avuto un buon rapporto tra loro durante gli incontri, rispettandosi nelle loro differenti criticità di apprendimento. La collaborazione con l’associazione Sudents4Students è stata preziosa, per seguire al meglio gli alunni durante le ore di supporto allo studio e potergli dedicare le giuste attenzioni. Il laboratorio è stato strutturato in due percorsi paralleli: il lunedì dalle 13:30 alle 15:00 il corso di lingua italiana e il venerdì dalle 13:30 alle 15:30 uno sportello di supporto allo studio. Durante lo sportello del venerdì gli alunni hanno avuto modo di rivedere alcuni argomenti delle materie scolastiche per loro di difficile comprensione a causa di un lessico specifico, o rinforzare la comprensione e produzione di un testo attraverso attività proposte durante l’incontro. Lo sportello è stato svolto insieme alla volontaria dell’associazione Students4Students.

Scuola primaria “San Francesco”

A conduzione di Francesca Levi. Grazie alla collaborazione con la docente della classe, è stato possibile integrare le lezioni individuali con degli incontri con i compagni dell’alunna del laboratorio di L2, di origine albanese, favorendo la sua inclusione nel gruppo classe e permettendole di far conoscere ai compagni il suo paese, la sua lingua e le sue tradizioni, creando un piacevole ambiente di scambio e dialogo. Nella realizzazione degli incontri è stato prezioso l’aiuto di un’altra compagna di origini albanesi, nell’improvvisato e ben riuscito ruolo di mediatrice culturale. Tutti i ragazzi sono stati partecipi e interessati agli incontri, educati e attenti. In conclusione, il percorso del laboratorio, e in particolare i momenti di scambio in classe con i compagni, hanno aiutato la bambina in questo suo primo anno di scuola italiana, non solo dal punto di vista linguistici ma anche relazionale. Infine, è da annotare che i materiali sull’Albania per gli incontri in classe sono stati inviati e spiegati dai ragazzi dell’Istituto Balducci, partecipanti a un laboratorio L2, anch’essi albanesi.

I laboratori di Londa su incarico diretto dell’I.C. Dicomano

Presso la scuola primaria e secondaria di primo grado di Londa tre fratellini arrivati dall’Afghanistan a ottobre 2021 hanno preso parte a un percorso fortemente desiderato della dirigente dell’I.C. Dicomano; condotto prevalentemente da Gabriele Morandi, gli apprendenti hanno potuto beneficiare anche della facilitatrice e mediatrice in lingua darsi Rachele Venturin.

Ringraziamo tutti i collaboratori di Tessere Culture, le referenti dell’intercultura di tutti gli Istituti comprensivi, i dirigenti scolastici, il Cred nella persona di Cinzia Panichi, il Cint nella persona di Sara Gatteschi, con l’augurio di poter collaborare in modo produttivo anche per questo nuovo anno scolastico.


Di seguito alcuni dati sui laboratori.

Comune di Pontassieve

- I.C. di Pontassieve, Scuole primarie. Ai vari laboratori hanno partecipato 11 bambine/i dagli otto agli undici anni, presso i plessi scolastici “Gianni Rodari” a Molin del Piano, “Don Milani” a Monte Bonello, “Italo Calvino” a Pontassieve, “Galileo Galilei” a Sieci, “Edmondo De Amicis” a Pontassieve.

- I.C. di Pontassieve, Scuola Secondaria di I grado “M. Maltoni”; partecipanti 13 ragazze/i dai dodici ai quindici anni.

- Istituto di Istruzione Superiore “E. Balducci”; i laboratori e lo sportello hanno coinvolto 10 ragazze/i dai quindici ai diciannove anni.

Comune di Rufina

- I.C. di Rufina, Scuola Primaria “Mazzini”; un alunno di 11 anni.

- I.C. di Rufina - Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci”; 3 ragazze/i di dodici anni.

Comune di Pelago

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “Gabriella De Majo”; 2 alunne di nove e undici anni.

- I.C. di Pelago, Scuola primaria “San Francesco”; un’alunna di 11 anni.

Comune di Londa

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 2 bambini di otto e nove anni.

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; un ragazzo di 12 anni.

Comune di San Godenzo

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, Scuola primaria “Dante Alighieri”; un bambino di sette anni.

Comune di Dicomano
- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola d'infanzia, 1 bambino di 5 anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola primaria; 5 apprendenti tra i sette e i nove anni

- I.C. di Dicomano - Londa - S. Godenzo, scuola secondaria di primo grado; tre studenti/esse 12-13 anni.

lunedì 11 aprile 2022

DEVOLVI IL 5 x 1000

 

Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'associazione Tessere Culture APS, per sostenere i nostri progetti.
Cod. fiscale: 94200050485
Se vuoi iscriverti all'associazione, o rinnovare la tua quota annuale, a questa pagina trovi tutte le informazioni.

domenica 24 gennaio 2021

Lavori in corso!!!

 Nella nostra nuova sede a Pontassieve vogliamo creare uno spazio culturale biodiverso e condiviso con altre associazioni e gruppi. Troviamoci il 29 gennaio per parlarne.



venerdì 28 giugno 2019

APPUNTAMENTI ESTIVI

Ecco 4 appuntamenti con l'associazione La Leggera, tra Pontassieve e Rufina, il 16, 19, 20 e 23 luglio:




Dall'11 luglio al 12 settembre, l'Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve organizza l'edizione 2019 di Cinema sotto le stelle, proiezioni gratuite nelle piazze e nei giardini:


Fino al 9 agosto a Pontassieve prosegue inoltre l'intenso programma delle Muratine:


Segnaliamo la III edizione del festival PIAZZA DEI POPOLI a Pontassieve, quest'anno dedicato al mondo arabo, e sarà condotta da Hamdan Al Zeqri, studioso di origine yemenita da anni impegnato nell'incontro tra la cultura araba e quella italiana. Numerose le iniziative culturali, tra dibattiti, mostre, letture, concerti, degustazioni. Ogni giorno alle 21:30 la serata sarà introdotta dalla lettura di alcune terzine della Divina Commedia in italiano e in arabo.
Dal 6 al 18 luglio, presso la biblioteca comunale, sarà visitabile la mostra Terra e diritti, un reportage di 30 scatti nei Territori Occupati Palestinesi, del fotografo e reporter Cesare Degliana.



A Firenze segnaliamo il 3 luglio la Festa di fine anno di Anelli Mancanti   


MERCOLEDÌ 3 LUGLIO TORNA L'EVENTO PIÙ INTERCULTURALE DI FIRENZE!
Gli Anelli Mancanti celebrano l'arrivo dell'estate con l'annuale Festa di fine anno!
Per quest'anno abbiamo scelto il LED - Il Boschetto d'Estate e abbiamo tanti amici!
Per chi vuole dalle 19.00 vi aspettiamo per LA CENA!
- Saranno inisieme a noi anche gli artigiani più interculturali della città! Bhumi, Lunula Creazioni, Sindrome Artigiana, Lemercantinfiera, Kofi - sarto africano, DivaNo, Adagio col Disagio, Isola di Federica Greco. Tra gli ospiti ci saranno alcune Associazioni amiche come  Mondeggi Bene Comune
______
Dalle 22.00 invece vi aspettiamo per LA FESTA!!!!
Live Musi e Dj Set di:
Trinadamàs World Music
KORA BEAT
Hugolini
Coqò djette
Ghiaccioli e Branzini


sabato 18 maggio 2019

CHI SIAMO


TESSERE CULTURE

      L’associazione Tessere Culture è nata a Pomino (Rufina- Firenze) nel 2011 dalla volontà di un gruppo di persone da anni operanti nell’ambito dell’intercultura come mediatrici/mediatori linguistico-culturali, facilitatrici/facilitatori di italiano come seconda lingua (L2) ed educatrici/educatori interculturali. Lavoriamo nel territorio Valdarno, Valdisieve, Mugello e Firenze, nelle scuole di ogni ordine e grado e con adulti di ogni età; collaboriamo in modo continuativo con il CRED dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con il CINT (Centro Interculturale) del comune di Pontassieve e con la biblioteca di Pontassieve.

OBIETTIVI:
- rispettare, valorizzare e far conoscere le diversità come risorsa primaria sia personale che collettiva;
- agire in contrasto ai fenomeni di discriminazione, razzismo, sessismo ed emarginazione;
- conoscere, documentare e promuovere la conoscenza delle culture dei migranti di ieri e di oggi, per contribuire alla creazione di una società fondata sull’accoglienza e l’inclusione;
- educare all’interculturalità;
- favorire buone pratiche di cittadinanza attiva in supporto alle amministrazioni pubbliche e alla società civile.

ATTIVITA’
- progettare, promuovere e coordinare programmi e servizi di formazione, educazione, mediazione e consulenza interculturale;
- essere punto di riferimento stabile e qualificato nel territorio per promuovere l’intermediazione linguistica e culturale, in primo luogo tra gli abitanti e gli enti pubblici o con responsabilità di gestione sociale;
- ideare, organizzare e realizzare attività, manifestazioni, incontri, e scambi interculturali sui vari temi di cui si occupa l’associazione.

LE NOSTRE FIGURE PROFESSIONALI

Facilitatrici/facilitatori di L2
E’ una figura professionale che insegna italiano, come lingua seconda (L2), a studenti/e di madrelingua straniera. Ha una formazione specialistica ed è in possesso di una certificazione (DITALS o altre) riconosciuta a livello europeo, e rilasciata da Università qualificate, o una lunga esperienza in questo campo specifico. Inizialmente stabilisce il livello di conoscenza della lingua italiana dello studente/a, quindi tenendo conto della lingua madre, del livello di conoscenza dell’italiano e del livello di scolarizzazione, sviluppa un programma di studio finalizzato a soddisfare le aspettative del discente. Nella scuola prosegue il processo di accoglienza iniziato durante la mediazione linguistico-culturale e si occupa di accompagnare lo studente/a in un percorso finalizzato - a lungo temine - a raggiungere lo stesso livello linguistico dei compagni di classe. Facilita i testi scolastici e consiglia gli insegnanti nella scelta dei testi adatti agli apprendenti.

Educatrici/educatori interculturali
E’ una figura professionale che fa emergere le diversità personali e culturali e le valorizza attraverso la decostruzione di stereotipi, l’attivazione delle competenze/conoscenze personali di ognuno, stimolando la curiosità e la voglia di conoscere l’altro.
Le educatrici e gli educatori interculturali di TESSERE CULTURE hanno competenze professionali relative a: pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, filosofia, gestione delle dinamiche di gruppo e risoluzione dei conflitti, intercultura, autobiografia, narrazione.
Operano per favorire l’integrazione sociale e la conoscenza reciproca ponendo la differenza come valore. Utilizzano strumenti didattici dinamici, interattivi e non solo frontali, idonei al gruppo al quale si rapportano.
Il progetto didattico è costruito insieme a coloro che ne richiedono il percorso, interagendo con le altre figure professionali coinvolte, modulando gli interventi in relazione alle caratteristiche del gruppo.
All’interno della scuola queste figure professionali conducono laboratori interculturali nelle classi, progettandoli insieme con insegnanti e, dove possibile, genitori.
Forniscono anche consulenze professionali in vari ambiti sociali e professionali, a chi intende svolgere attività connesse all’integrazione sociale e/o lavorativa di soggetti di varia provenienza etnico-culturale.


Psicologa

L’Associazione si avvale anche della collaborazione di una psicologa clinica, esperta in supporto psicologico ad adulti, adolescenti e nel sostegno alla genitorialità.

Abbiamo la possibilità di attivare, dove richiesto, percorsi con mediatrici/mediatori linguistico-culturali di madrelingua, con esperienza sia in ambito scolastico sia come facilitatori nell’accesso ai servizi.