Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Firenze. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2022

ARRIVA STROBOSCOPICA!

 


Stroboscopica è un nuovo progetto di Tessere Culture; sarà un ciclo di incontri sui linguaggi del cinema e sulle sue peculiarità. E' un viaggio partecipato intorno alla settima arte.
Partiremo nel primo incontro dalle colonne sonore e dai compositori, per passare nelle serate successive a parlare di remake e scene cult, di effetti speciali, errori e curiosità, dei registi e delle loro muse, del teatro nel cinema e di dialoghi tra arti, del cinema che racconta se stesso e altri temi, anche su proposta del pubblico.
Tenteremo qualche esperimento, porremo qualche indovinello... tutto accompagnato da popcorn e patatine, da ascolti e da sguardi attenti.
Non un cineforum, ma piuttosto un laboratorio condiviso in circolo, in cui guarderemo spezzoni di film e faremo ascolti, e raccoglieremo gli imput dei partecipanti.

Partiremo con una prima serata "pilota" martedì 12 aprile, ore 20:00, presso il nostro spazio in via Montanelli 37 a Pontassieve (accanto al Cinema Accademia), ingresso libero. Poi ci vedremo a settembre per proseguire il percorso

giovedì 15 aprile 2021

domenica 24 gennaio 2021

Lavori in corso!!!

 Nella nostra nuova sede a Pontassieve vogliamo creare uno spazio culturale biodiverso e condiviso con altre associazioni e gruppi. Troviamoci il 29 gennaio per parlarne.



sabato 19 settembre 2020

GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA AL MERCATO IN TRANSIZIONE

GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE IN PIAZZA XIV MARTIRI A PONTASSIEVE

       GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA AL MERCATO IN TRANSIZIONE


Saranno presenti esponenti della rete toscana ANG, Accoglienza Non Governativa una rete di associazioni toscane no profit che operano da anni nell’accoglienza e nel supporto a diverso tipi di marginalità sociali.

Obiettivo dell’evento è far conoscere i diversi progetti sostenuti dalla Regione Toscana e le loro ricadute sul territorio, attraverso lo scambio diretto tra le persone.

Oltre al tavolo informativo di ANG saranno presenti anche altre tre realtà sociali del territorio:

Ø  il *Comitato in Bianco e Nero*, con alcune creazioni sartoriali realizzate con stoffe africane, i cui proventi saranno interamente devoluti alla Missione del Distretto Sanitario di Nhacra Teda, Guinea Bissau;

Ø  *Kirikuci*, un collettivo di persone provenienti da ogni parte del mondo, accomunate dalla passione per la sartoria, dalla voglia di creare insieme e di costruire alternative economiche sostenibili;

Ø  L'associazione *Tessere Culture*, che si occupa di intercultura e facilitazione dell'italiano come lingua seconda, promuovendo corsi per adulti migranti e laboratori di vario genere per giovani e bambini nelle scuole.

dalle 17 ci sarà l’evento musicale con la voce di Youssouf Traorè (Costa d’Avorio). 

L’accesso è libero e gratuito, stando attenti a mantenere il distanziamento fisico e l’uso di mascherine quando necessario per ottemperare in sicurezza alle norme vigenti.

Vi aspettiamo in Piazza! 

giovedì 19 marzo 2020

Solidarietà e cultura non si fermano!

RESISTIAMO, RESISTIAMO, RESISTIAMO!
Nella nostra regione e nel territorio della città metropolitana, come del resto in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative di solidarietà in questo periodo così difficile, e mentre il nostro paese è così gravemente colpito dal coronavirus, noi auspichiamo che si possa riscoprire insieme l'importanza e la forza del tessuto sociale e del concetto di comunità.

Innanzitutto segnaliamo l'ottimo materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì sul nuovo coronavirus e sull’epidemia di COVID-19 in Italia, in diverse lingue, incluse informazioni importanti per richiedenti asilo. 

Nel nostro territorio vi vogliamo segnalare l'iniziativa della Biblioteca di Pontassieve, i cui instancabili bibliotecari hanno creato le "pillole culturali antivirus", brevi video quotidiani per consigliare letture, su cosa cercare in rete, ecc. Qui invece le informazioni per Ebook gratis  da scaricare contro il coronavirus.

La rete sociale Forimercato nella zona Firenze Sud - Gavinana si è attivata per dare una mano per piccole commissioni e consegne a domicilio.  Tra l'altro vogliamo segnalare che questa rete porta avanti importanti iniziative e attività tutto l'anno.




A Firenze in San Frediano è attivo anche “LaboratorioDiladdarno”, un collettivo che vede coinvolti numerosi cittadini e realtà del territorio, che ha come scopo la progettazione di un Piano di Trasformazione Urbana dell’Oltrarno e la sua realizzazione dal basso. Aiutano portando la spesa a domicilio, distribuendo mascherine autoprodotte e altri materiali di protezione, e altro ancora. 














Cesvot segnala numerose iniziative di sostegno e solidarietà sul suo sito, a Firenze e in Toscana. Se siete in dificoltà, se avete bisogno di spesa, farmaci a domicilio, colloqui di sostegno psicologico, consigli per ginnastica "fai da te" e molto altro. 
Così come ci segnala molte iniziative digitali della cultura che resiste, che si stanno moltiplicando in tutta Italia, da parte di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi d'arte. 

venerdì 28 giugno 2019

APPUNTAMENTI ESTIVI

Ecco 4 appuntamenti con l'associazione La Leggera, tra Pontassieve e Rufina, il 16, 19, 20 e 23 luglio:




Dall'11 luglio al 12 settembre, l'Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve organizza l'edizione 2019 di Cinema sotto le stelle, proiezioni gratuite nelle piazze e nei giardini:


Fino al 9 agosto a Pontassieve prosegue inoltre l'intenso programma delle Muratine:


Segnaliamo la III edizione del festival PIAZZA DEI POPOLI a Pontassieve, quest'anno dedicato al mondo arabo, e sarà condotta da Hamdan Al Zeqri, studioso di origine yemenita da anni impegnato nell'incontro tra la cultura araba e quella italiana. Numerose le iniziative culturali, tra dibattiti, mostre, letture, concerti, degustazioni. Ogni giorno alle 21:30 la serata sarà introdotta dalla lettura di alcune terzine della Divina Commedia in italiano e in arabo.
Dal 6 al 18 luglio, presso la biblioteca comunale, sarà visitabile la mostra Terra e diritti, un reportage di 30 scatti nei Territori Occupati Palestinesi, del fotografo e reporter Cesare Degliana.



A Firenze segnaliamo il 3 luglio la Festa di fine anno di Anelli Mancanti   


MERCOLEDÌ 3 LUGLIO TORNA L'EVENTO PIÙ INTERCULTURALE DI FIRENZE!
Gli Anelli Mancanti celebrano l'arrivo dell'estate con l'annuale Festa di fine anno!
Per quest'anno abbiamo scelto il LED - Il Boschetto d'Estate e abbiamo tanti amici!
Per chi vuole dalle 19.00 vi aspettiamo per LA CENA!
- Saranno inisieme a noi anche gli artigiani più interculturali della città! Bhumi, Lunula Creazioni, Sindrome Artigiana, Lemercantinfiera, Kofi - sarto africano, DivaNo, Adagio col Disagio, Isola di Federica Greco. Tra gli ospiti ci saranno alcune Associazioni amiche come  Mondeggi Bene Comune
______
Dalle 22.00 invece vi aspettiamo per LA FESTA!!!!
Live Musi e Dj Set di:
Trinadamàs World Music
KORA BEAT
Hugolini
Coqò djette
Ghiaccioli e Branzini


venerdì 7 giugno 2019

CAMPAGNA CONTRO IL DECRETO SALVINI

L'associazione Tessere Culture dichiara la propria opposizione al Decreto Sicurezza (modificato e approvato come legge il1 dicembre 2018) e al "Decreto Salvini Bis", per la loro sostanza razzista, disumana, xenofoba, repressiva. 

Per questo avevamo aderito alla piattaforma "#indivisibili", alla campagna promossa dal Fronte di Lotta No Austerity (qui sotto), e facciamo parte del Comitato No Decreti Sicurezza di Firenze (https://www.facebook.com/comitatonodecretosicurezzafirenze/)


“Siamo attivisti sindacali, politici, di movimento, uomini e donne. Spesso abbiamo partecipato ad azioni di lotta e di resistenza o, semplicemente, siamo scesi in piazza per far sentire la nostra voce. Vogliamo unirci a chi si sta battendo per l’abolizione del “Decreto Salvini” e per il ritiro della proposta di ulteriore inasprimento (“Decreto Salvini bis”).
Di questo Decreto sono stati giustamente sottolineati gli aspetti razzisti e xenofobi. Si tratta di misure che hanno come scopo solo quello di creare un falso nemico, un capro espiatorio, su cui convogliare il malessere sociale, anche con lo scopo di contrapporre tra di loro lavoratori immigrati e nativi".
Queste misure sarebbero ulteriormente aggravate laddove venisse approvato il “Decreto Salvini Bis” che prevede, tra le altre cose:

Sanzioni severe per chi soccorre i naufraghi in mare; 

Reclusione fino a un anno per la partecipazione a riunioni e assemblee in luogo pubblico senza preavviso e autorizzazione; 

Reclusione fino a 3 anni per chi durante una manifestazione oppone resistenza alle forze di polizia con scudi o “materiali imbrattanti e inquinanti”;  

Inasprimento del 341bis con la reclusione fino a 4 anni per offesa a pubblico ufficiale; reclusione fino a 5 anni per chi danneggia cose altrui durante una manifestazione (ad esempio in occasione di scioperi); 

Persino reclusione fino a 4 anni per chi usa fumogeni o petardi durante una manifestazione!

Il Decreto Salvini cancella il diritto di sciopero e di dissenso!
Firma anche tu per abolirlo e per il ritiro immediato del “Decreto Salvini bis”