Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta #plurilinguismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #plurilinguismo. Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2022

DEVOLVI IL 5 x 1000

 

Anche quest'anno nella dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'associazione Tessere Culture APS, per sostenere i nostri progetti.
Cod. fiscale: 94200050485
Se vuoi iscriverti all'associazione, o rinnovare la tua quota annuale, a questa pagina trovi tutte le informazioni.

domenica 30 gennaio 2022

CORSO DI ARABO

Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI ARABO per adulti che si terrà presso i locali della nostra associazione in via Montanelli 37 a Pontassieve, il martedì sera dalle 18:00 alle 19:30, a partire dal 15 febbraio fino al 31 maggio. Sono 15 incontri tenuti da due insegnanti, di cui uno di madrelingua.

Per informazioni e iscrizioni: 3491884636 (Sara)



giovedì 15 aprile 2021

sabato 30 maggio 2020

Progetti... a distanza

Anche la nostra associazione, in questi mesi, ha dovuto sospendere le proprie attività educative/didattiche con bambini, ragazzi e donne migranti, e ricorrere alla formazione a distanza.
Abbiamo pubblicato sul sito alcuni dei materiali utilizzati nei vari laboratori, in modo che rimangano come risorsa disponibile per chi volesse utilizzarla. Cliccando sul titolo del progetto troverete le informazioni e i materiali.


IL CARRELLO MAGICO: è un progetto di intercultura e valorizzazione del plurilinguismo, attraverso la lettura animata, le attività laboratoriali e il prestito di libri, che si avvale della collaborazione di educatrici interculturali, facilitatrici linguistiche e mediatrici culturali. 

IDILIA, Incontri per Donne Immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione: due corsi gratuiti per donne migranti, rivolti in particolar modo alle mamme, iniziati a febbraio. 

PROGETTO ACCOGLIENZA: fa parte del PEZ (Piano Educativo Zonale) Valdarno e Valdisieve. In paticolare, Tesere Culture organizza i laboratori di L2, italiano seconda lingua, svolti da facilitatrici linguistiche, e rivolti ad alunni neoarrivati in Italia. 

sabato 15 febbraio 2020

LA FESTA DELL'AmmmORE!!!

Alcune foto della bellissima festa del 14 febbraio. 
Ringraziamo amici e soci vecchi e nuovi, le donne migranti che hanno iniziato questa settimana il laboratorio "Idilia" di italiano, Valentino e Letizia del "Duo Bislacco" per lo spettacolo di cabaret semiserio.
Una festa con persone di tante età e nazionalità, buon cibo condiviso e buona musica.






lunedì 27 gennaio 2020

FESTA DELL'AmmmORE!


14 febbraio 2020 un San Valentino insolito
per presentarci e raccontarvi i nostri progetti
dalle ore 19:30 APERIMUSICA
A seguire Cabaret semiserio col DUO BISLACCO
al Circolo Primo Maggio via Mascagni 39 Sieci (Pontassieve)



sabato 4 gennaio 2020

CORSO GRATUITO DI ITALIANO PER DONNE MIGRANTI

AL VIA IL PROGETTO IDILIA
Incontri per Donne immigrate di Lingua Italiana e Alfabetizzazione





Il progetto prevede la creazione di percorsi gratuiti di apprendimento della lingua italiana rivolto alle donne migranti del territorio della Valdisieve, mediato da un confronto con specifiche figure professionali. I corsi di italiano L2 saranno integrati da incontri con esperti che avranno l'obiettivo di creare occasioni di riflessione e scambio tra le partecipanti e i professionisti, incrementare la conoscenza e il dialogo con le istituzioni del territorio, in un continuo scambio tra culture orientato a una valorizzazione delle differenze. Il progetto è finanziato dalla FONDAZIONE CARLO MARCHI, con il bando 2019 https://www.fondazionemarchi.org/vincitori-bando-2019/

La proposta risponde a esigenze pratiche e reali riscontrate sul territorio a seguito di incontri con esperti e testimoni privilegiati. La lunga esperienza dell'Associazione nel settore dell'accoglienza e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda nelle scuole del territorio ci ha fatto riflettere sulla necessità di un percorso specifico rivolto in particolare alle madri e alle donne in quanto ponte tra la famiglia e il territorio, centrali nella gestione e nella cura dei figli; al contempo sono figure svantaggiate perché spesso con minori possibilità rispetto all'uomo di interagire con il contesto territoriale, meno tempo e possibilità di frequentare corsi di lingua, anche perché molti di questi sono in orario serale.
Attività previste
- A partire dal mese di febbraio saranno attivati due corsi di italiano L2, tenuti da insegnanti certificati per italiano come lingua straniera, per venire incontro ai differenti livelli delle utenti del percorso. Due corsi di 6 ore a settimana con pause relative al calendario scolastico ufficiale della regione Toscana. I corsi si svolgeranno nel Comune di Pontassieve, in parte in locali della Biblioteca Comunale, in parte  in locali in affitto. Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente in orario mattutino, in sinergia con il Cpia di Pontassieve, e si baseranno sulle esigenze delle apprendenti e sulle disponibilità degli spazi.
Il livello iniziale delle utenti verrà valutato attraverso un test di ingresso con  la suddivisione in due percorsi differenziati:
EVENTUALE PERCORSO ALFA (per produzione scritta): MASSIMO 10 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A1: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
EVENTUALE PERCORSO A2: MASSIMO 15 APPRENDENTI.
- I corsi di italiano dove necessario saranno supportati da un servizio di baby-sitting, in una stanza attigua, per permettere la partecipazione alle mamme che non hanno possibilità di lasciare i bambini che ancora non frequentano l'asilo.
- Da Aprile avranno inizio gli incontri con professionisti delle varie aree. Gli incontri avranno una durata di 2 ore ciascuno, saranno sempre affiancati da una facilitatrice/facilitatore e, dove necessario, da una mediatrice/tore:
· 6 Incontri di supporto alla genitorialità. Interventi di gruppo di tipo esperienziale basati sul confronto su tematiche inerenti la genitorialità. Attraverso l'utilizzo di linguaggi differenti (orale, immagini, ecc...) si intende sviluppare una riflessione sul modello agito nell'educazione dei figli con riferimento alle diverse identità culturali. Incontri quindicinali di gruppo guidati da una psicologa clinica.
· 4 Incontri dieducazione alla cittadinanza” tenuti da un operatore dell’associazione, comprendenti una visita a vari uffici pubblici di interesse.
· 3 Incontri con esperti dell’area scolastica (dirigente, personale amministrativo e insegnante di sostegno), cercando anche di coinvolgere i rappresentanti dei genitori, in modo da facilitare le madri nell'accompagnamento del percorso scolastico dei propri figli.
· 2 Incontri con un pediatra e con un medico di base, impostati sugli strumenti per seguire la salute e la cura del bambino e della famiglia, più una visita al distretto sanitario.
· 6 Incontri con ostetrica e/o ginecologa rivolti alla salute della donna, comprendenti visita del consultorio.
· 5 Incontri con l’affiancamento di un esperto di informatica, per un’alfabetizzazione tecnologica minima (uso basilare del computer e della mail, utili anche per compilare la modulistica on-line, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’utilizzazione del registro elettronico)


Partner del Progetto
Comune di Pontassieve (con particolare riferimento a settore cultura, giovani, sviluppo educativo e biblioteca);
CPIA 2 Firenze (Centro Provinciale Istruzione Adulti);
Arci Comitato Regionale Toscano (gestore del SIPROIMI di Pontassieve);
Associazione AntigonArt;
Associazione Elle Due Mugello.


sabato 18 maggio 2019

CHI SIAMO


TESSERE CULTURE

      L’associazione Tessere Culture è nata a Pomino (Rufina- Firenze) nel 2011 dalla volontà di un gruppo di persone da anni operanti nell’ambito dell’intercultura come mediatrici/mediatori linguistico-culturali, facilitatrici/facilitatori di italiano come seconda lingua (L2) ed educatrici/educatori interculturali. Lavoriamo nel territorio Valdarno, Valdisieve, Mugello e Firenze, nelle scuole di ogni ordine e grado e con adulti di ogni età; collaboriamo in modo continuativo con il CRED dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con il CINT (Centro Interculturale) del comune di Pontassieve e con la biblioteca di Pontassieve.

OBIETTIVI:
- rispettare, valorizzare e far conoscere le diversità come risorsa primaria sia personale che collettiva;
- agire in contrasto ai fenomeni di discriminazione, razzismo, sessismo ed emarginazione;
- conoscere, documentare e promuovere la conoscenza delle culture dei migranti di ieri e di oggi, per contribuire alla creazione di una società fondata sull’accoglienza e l’inclusione;
- educare all’interculturalità;
- favorire buone pratiche di cittadinanza attiva in supporto alle amministrazioni pubbliche e alla società civile.

ATTIVITA’
- progettare, promuovere e coordinare programmi e servizi di formazione, educazione, mediazione e consulenza interculturale;
- essere punto di riferimento stabile e qualificato nel territorio per promuovere l’intermediazione linguistica e culturale, in primo luogo tra gli abitanti e gli enti pubblici o con responsabilità di gestione sociale;
- ideare, organizzare e realizzare attività, manifestazioni, incontri, e scambi interculturali sui vari temi di cui si occupa l’associazione.

LE NOSTRE FIGURE PROFESSIONALI

Facilitatrici/facilitatori di L2
E’ una figura professionale che insegna italiano, come lingua seconda (L2), a studenti/e di madrelingua straniera. Ha una formazione specialistica ed è in possesso di una certificazione (DITALS o altre) riconosciuta a livello europeo, e rilasciata da Università qualificate, o una lunga esperienza in questo campo specifico. Inizialmente stabilisce il livello di conoscenza della lingua italiana dello studente/a, quindi tenendo conto della lingua madre, del livello di conoscenza dell’italiano e del livello di scolarizzazione, sviluppa un programma di studio finalizzato a soddisfare le aspettative del discente. Nella scuola prosegue il processo di accoglienza iniziato durante la mediazione linguistico-culturale e si occupa di accompagnare lo studente/a in un percorso finalizzato - a lungo temine - a raggiungere lo stesso livello linguistico dei compagni di classe. Facilita i testi scolastici e consiglia gli insegnanti nella scelta dei testi adatti agli apprendenti.

Educatrici/educatori interculturali
E’ una figura professionale che fa emergere le diversità personali e culturali e le valorizza attraverso la decostruzione di stereotipi, l’attivazione delle competenze/conoscenze personali di ognuno, stimolando la curiosità e la voglia di conoscere l’altro.
Le educatrici e gli educatori interculturali di TESSERE CULTURE hanno competenze professionali relative a: pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, filosofia, gestione delle dinamiche di gruppo e risoluzione dei conflitti, intercultura, autobiografia, narrazione.
Operano per favorire l’integrazione sociale e la conoscenza reciproca ponendo la differenza come valore. Utilizzano strumenti didattici dinamici, interattivi e non solo frontali, idonei al gruppo al quale si rapportano.
Il progetto didattico è costruito insieme a coloro che ne richiedono il percorso, interagendo con le altre figure professionali coinvolte, modulando gli interventi in relazione alle caratteristiche del gruppo.
All’interno della scuola queste figure professionali conducono laboratori interculturali nelle classi, progettandoli insieme con insegnanti e, dove possibile, genitori.
Forniscono anche consulenze professionali in vari ambiti sociali e professionali, a chi intende svolgere attività connesse all’integrazione sociale e/o lavorativa di soggetti di varia provenienza etnico-culturale.


Psicologa

L’Associazione si avvale anche della collaborazione di una psicologa clinica, esperta in supporto psicologico ad adulti, adolescenti e nel sostegno alla genitorialità.

Abbiamo la possibilità di attivare, dove richiesto, percorsi con mediatrici/mediatori linguistico-culturali di madrelingua, con esperienza sia in ambito scolastico sia come facilitatori nell’accesso ai servizi.